Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] Nelle chiese il clero si schierò contro il papa e dalla parte del re, che parlava , 1770, VII, pp. 416-417, lib. XVI, cap. 8). Lo storico-giurista, sempre riferendosi meno ardita è la critica giannoniana di Gregorio VII, che era stato canonizzato santo ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] concluse nel 1271 a Viterbo con l'elezione di Gregorio X. Si giunse ad una tale conclusione solo dopo Ma il 5 nov. 1285 il papa chiese all'arcivescovo di Ravenna di confermare degli incunaboli e alcune edizioni del XVI secolo, che attestano la sua ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] si trovava.
Nel settembre 1235 Gregorio IX, che aveva già tolto esilio. Nel 1253-54, con l'aiuto del papa, il F. visse ad Ariccia, nella cerchia stor. per le prov. napoletane, XV(1890), pp. 766 ss.; XVI (1891), pp. 93 ss., 453 ss., 675 ss.; XVII ( ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Anacleto II - e Gregorio Papareschi, cardinale diacono di S. Angelo, futuro papa Innocenzo II. A coll. 134-35; XII, Instrumenta, coll. 29-30, 338-39, 430-31; XVI, Instrumenta, coll. 87-8.
I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] O. e quelli applicati da Gregorio. Sembra anche (Le Liber Apollinare, ancora visibile agli inizi del XVI secolo (C. Hülsen-H. Storia d'Italia, 88), pp. 73, 79, 93.
H. Grisar, Papa Onorio e il concilio ecumenico del 680-681, in Id., Analecta Romana, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] modus nisi exequi donum" (Arch. Com. Viterbo, Riformanze, vol. XVI, f. 159v). Il B., infatti, rimosse dall'ufficio di papa sosteneva appartenere alla diretta amministrazione della Chiesa. Ai primi di luglio il B. attaccò il castello di San Gregorio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] diligenza nell'indagare gli più intimi secreti di Papa Paolo V in tempo che, per la deferenza solo dopo l'arrivo del successore Gregorio Barbarigo nell'autunno del 1615 poté europeo nella cultura veneziana (secc. XVI-XVII), Venezia 1982, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , di più l'opinione del papa e del Collegio cardinalizio di quella ), p. 463;A.D'Ancona, Il teatro mantovano del sec. XVI, in Giorn. stor. della lett. it., V (1885), p , 21; A. M. Furini Federici, Gregorio Comanini..., in Civiltà mantovana, VI (1972), ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] parziali e riassuntive, databili tra il tardo XVI e il XIX secolo. Sono noti al al campo fiorentino presso Lucca con Angelo e Gregorio tra il 1437 e il 1438, e poi il Malatesta si trovava in guerra col papa e Citerna, come gli altri territori del ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] il concilio che portò alla deposizione di Gregorio XII e di Benedetto XIII e infine 11 nov. 1417, da Costanza, appena eletto papa, Martino V ne informò l'I. confermandogli si era già perduta traccia nel XVI secolo. Restano invece tuttora diversi ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.