DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] poi a Ferrara. Nel 1187 partecipò sia all'elezione di Gregorio VIII (21ottobre) sia a quella di Clemente III avvenuta ; Innocentii Papae III Epistolae, ibid., col. 985; Ibid., CCXV, col. 42; Annales Aquenses, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVI, a ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] papa, Mattia, per assicurare all'imperatore un pegno ùnportante per le ulteriori trattative con Gregorio IX aus Süditalien, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und Bibliotheken. XVI (1914), pp. 47 ss. n. 23(falsificazione); E. Jamison, ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] l’autorità della dinastia: nel 1343 papa Clemente VI accusò i nipoti di Borgaruccio . Nel 1572 Gregorio XIII liberò Pirro Marco Battagli da Rimini, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, ibid. 1913, p. 87; B. Platina, Liber de vita Christi ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] a risolvere le controversie sorte tra il papa e l’imperatore circa i diritti su si aggiungono estratti dai Moralia di Gregorio Magno e dal De civitate Dei Marci di Pietro Diacono di Montecassino, in Hagiographica, XVI (2009), pp. 85-104; J. Becker, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] erano elencati un S. Gregorio ed un S. sulla storia di Torino,Pinerolo 1914, n. 357; E. Cerchiari, Capellani papae, II,Romae 1920, p. 19; A. Schiavi, Sinodo di P giuridica della signoria vescovile,Novara 1979, pp. XVI s. e passim;Id., L'archivio ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Con la bolla del 16 nov. 1403 papa Bonifacio IX nominava il F. vescovo di di tutta la Chiesa umbra al pontefice romano Gregorio XII durante lo scisma d'Occidente, mentre tra il XV secolo e gli inizi del XVI: i manoscritti che ce ne hanno tramandato il ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] , né gli inviati della corte spagnola ricevettero ascolto dal papa. Il 2 ottobre Alfonso II inviò in Spagna come il viaggio in Spagna, previsto nel 1579, per ottenere aiuti contro Gregorio XIII, con il quale Alfonso II era in conflitto per la ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] paesaggistici e monumentali.
Un breve di Gregorio XIV del 7 genn. 1591 delle truppe pontificie che il papa aveva destinato a sostegno della Lega e debito pubblico nello Stato della Chiesa durante il XVI secolo, in Studi romani, XXII (1974), pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] , a Fabio Chigi, che dall'anno successivo fu papa Alessandro VII.
Considerato eccellente oratore e diplomatico sagace e E. Narducci, Di un manoscritto di rime del secolo XVI recentemente acquistato dalla Biblioteca Angelica, in Rendiconti della R ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] romani portano quindi a escludere che papa F. sia morto martire. in italiano in Apollinare, Epifanio, Gregorio di Nazianzio, Gregorio di Nissa et al., Su . la voce di P. Nautin nel D.H.G.E., XVI, coll. 886-87.
Per la bibliografia su Paolo di Samosata ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.