CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] si dicono pubblicate dal Papa a' 20 febbrajo 1715 ; parte V, pp. 24 s., 28; R. Gregorio, Introduzione allo studio del dritto pubblico siciliano, Palermo 1794, di Sicilia, Palermo 1863, pp. V-XVI; P. Sanfilippo, Storia della letteratura italiana, ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] papa. In Pietro, però, mancano gli spunti conciliaristi presenti negli altri tre consilia, non traspaiono accenni polemici contro Gregorio Titoli dottorali conferiti dallo studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Lucca 1901, pp. 10 s.; N. Valois, La ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] però scriveva verso la fine del sec. XVI o al principio del XVII), durava ancora a Genova per rendere omaggio a papa Innocenzo IV. Morto a metà dell G. Marchetti-Longhi, La legazione in Lombardia di Gregorio da Montelongo negli anni 1238-1251, in Arch ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] corte di Madrid; Venezia ed il papa propongono aiuti di forze di terra all da Roma).
Il pontefice era Gregorio XIII, di cui a 341r; Relations des ambassadeurs vénitiens sur les affaires de France au XVI siècle, a cura di N. Tommaseo, Paris 1838, II ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] al soglio pontificio di Gregorio XI (dicembre 1370 (ottobre 1378) ebbe presto la ratifica di papa Urbano VI, che lo nominò rector et s., 67, 78 s.; M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, ibid., XVI, 3, pp. 32-35, 46-48, 56 s., 73 s., 76, 80 s.; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] adosso a dito Bonvixi et scrisse al Papa. Il Papa li à rescrito, debbi di lui 1591 fu ambasciatore d'obbedienza a Gregorio XIV; nel 1592 portò gli p. 153; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel sec. XVI, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze,lett. ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] convinsero Pio V, e poi Gregorio XIII, ad affidargli ripetutamente, 1931, p. 12; V, ibid. 1911, p. XVI; VIII, ibid. 1919, passim;IX, ibid. 1924, passim pp. 245 s.; G. de Leva, La guerra di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] successore Gregorio Magalotti. haver guadagnato il cardinalato et la gratia del papa, si era in questo ultimo dato alla . di Stato di Roma, Tribunale criminale del Governatore, Processi, sec. XVI, bb. 16, f. 16 (processo a Salvatore Pacini e Cesare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] gonfio d'orgoglio da accogliere il papa che lo visita a Cave nel " sbeffeggiandoli - per l'animoso Gregorio Caetani, pur egli reduce dalla 1932, p. 191; G. Galilei, Le opere (edizione naz.), XVI, n. 133; R. P. Stravius, Correspondance..., a cura ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] Federico II, dopo i colloqui con il papa e i cardinali a Ferentino, nel marzo 1223 pace di San Germano e di Ceprano Gregorio IX chiese di dare nuova validità all' di storia patria A. L. Antinorinegli Abruzzi, XVI(1904), pp. 161-166; E. Sthamer, ...
Leggi Tutto
gregorina
s. f. – Moneta d’oro pontificia del valore di 5 scudi romani fatta coniare a Roma nel 1835 dal papa Gregorio XVI, con la doppia g. da 10 scudi e la mezza g. da scudi 21/2.