• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2150 risultati
Tutti i risultati [2150]
Biografie [1157]
Storia [691]
Religioni [694]
Storia delle religioni [183]
Arti visive [175]
Diritto [160]
Diritto civile [106]
Storia medievale [71]
Letteratura [73]
Storia e filosofia del diritto [44]

ABBAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] rivestite di musaico; quella di Fossanova, sulla via Appia; quella di Casamari, iniziata nel 1187 e consacrata da papa Innocenzo III nel 1208; quella di Chiaravalle milanese, consacrata nel 1221, con la grande torre nel mezzo della chiesa, costruita ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – CONCILIO DI CALCEDONIA – ABBAZIA DI SAN GALLO – CHIARAVALLE MILANESE – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBAZIA (3)
Mostra Tutti

ESTE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Federico II nel suo avventuroso viaggio verso la Germania, ma una morte prematura spezzò la sua carriera fortunata; da papa Innocenzo III era stato fatto marchese d'Ancona. Il figlio Aldobrandino (morto nel 1215) fu da Padova spogliato dello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI

MEGARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83) Alberto GITTI * Nicola TURCHI Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] essa passò a Bonifacio di Monferrato, il quale la cedette al signore di Tebe, Ottone de la Rue. Nel 1210 il papa Innocenzo III la eresse a vescovato latino suffraganeo dell'arcivescovato di Atene. Da questo tempo essa subisce le alterne vicende della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – INVASIONI BARBARICHE – LEGA PELOPONNESIACA – DEMETRIO POLIORCETE – MAGISTRATO EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA (2)
Mostra Tutti

COMPILATIONES ANTIQUAE

Enciclopedia Italiana (1931)

ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] sull'asserzione di Giovanni d'Andrea, non sono alieni dall'attribuirla allo stesso papa Innocenzo III, e a ritenerla quindi autentica; opinione che fu pure esposta dal papa Benedetto XIV, il quale nella prefazione al tomo I del suo Bollario, dice ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – CORPUS IURIS CANONICI – GIOVANNI TEUTONICO – REGISTRUM GREGORII – DECRETUM GRATIANI

AMALRICO di Bena

Enciclopedia Italiana (1929)

Originario di Bena (diocesi di Chartres) fiorì nella seconda metà del sec. XII. Fece probabilmente i primi studî dialettici presso la famosa scuola di Chartres e li continuò presso l'università di Parigi. [...] dei teologi dell'università parigina, che nel 1204 aveva condannato le sue dottrine, venne a Roma, facendo appello a papa Innocenzo III il quale confermò però la condanna e lo costrinse ad abiurare i propri errori. Umiliato e dolente ritornò a Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – CESARIO DI HEISTERBACH – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALRICO di Bena (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO III il Santo, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1199. Figlio di Alfonso IX, re di León, e della sua seconda moglie Berenguela, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia, ereditò successivamente l'uno e l'altro stato, sebbene il matrimonio dei [...] suoi genitori fosse stato sciolto con il consenso di papa Innocenzo III. Infatti, alla morte del piccolo Enrico I re di Castiglia (1217), figlio di Alfonso VIII, essendo passato il trono alla sorella Berenguela, questa lo diede subito al figlio F., ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA DI CASTIGLIA – FEDERICO DI SVEVIA – CRISTIANESIMO – ALFONSO VIII – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III il Santo, re di Castiglia e di León (3)
Mostra Tutti

PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1935)

PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia Karel Stloukal Figlio di Vladislao II e di Giuditta di Turingia, usurpò il governo per la prima volta già nel 1191 con la rivolta contro il duca Venceslao, [...] e ottenne da questo, già nel 1198, il conferimento della corona regia ereditaria. Dopo però, per l'influenza del nuovo papa Innocenzo III, egli abbandonò, nel 1202, la fazione ghibellina per allearsi con Ottone IV, dal quale ebbe nel 1203 la conferma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PŘEMYSL OTTOCARO I duca e poi re di Boemia (2)
Mostra Tutti

ENRICO re di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] nel marzo del 1212, egli fece passare la corona di Sicilia a suo figlio E., poiché il papa Innocenzo III non voleva tollerare che la Sicilia fosse di nuovo unita all'Impero. E allora Costanza regnò sull'isola in nome di suo figlio; però Federico II ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ARCIVESCOVO DI COLONIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – DUCA DI SVEVIA – BASILICATA

ALBERTO da Vercelli, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Castel Gualtieri (diocesi di Parma), verso la metà del sec. XII; entrò nella congregazione dei canonici regolari di S. Croce in Mortara, e ne fu priore. Eletto vescovo di Bobbio nel 1184, venne [...] nel 1191 il sinodo diocesano. Dall'imperatore Enrico VI ottenne ampî privilegi per la sua chiesa, e il papa Innocenzo III gli affidò importanti incarichi diplomatici, specie nella contesa allora insorta fra le città di Parma e Piacenza per Borgo ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARMELITANI – PALESTINA – PIACENZA – PIEMONTE

AGNESE di Merano

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Bertoldo, duca di Merano, gran signore bavarese e margravio d'Istria, andò sposa, nel 1196, a Filippo Augusto, re di Francia, che aveva ripudiato da tre anni la sua prima moglie, Ingeburge, sorella [...] del re di Danimarca. Il papa Innocenzo III, che si era opposto al divorzio, dichiarò nullo il secondo matrimonio; ma il re non volle separarsi da Agnese, neanche sotto la minaccia della scomunica e dell'interdetto. Soltanto dopo la pronunzia dell' ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO AUGUSTO – DANIMARCA – SCOMUNICA – FRANCIA – ISTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 215
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
patarina s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali