MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] crociata contro gli Albigesi e il PapaInnocenzoIII che riceve le spoglie della battaglia sulle 57; F. Frisoni, Un «Monti» poco noto a Quinzanello di Dello, in Civiltà bresciana, III (1994), 2, pp. 47-50; D.C. Miller, in The dictionary of art (Grove ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] concedeva loro anche l'onore ed il distretto. Questa iniziativa spiacque non poco a papaInnocenzoIII, allora in lotta: con Ottone IV: il papa, dopo aver tentato inutilmente di cacciarli dai territori della contessa Matilde, fu poi costretto ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] (1215 o 1218), propri giustizieri, i quali si arrogavano una giurisdizione nobiliare a spese della Corona. Quando papaInnocenzoIII, nel giugno 1208, promosse una nuova tregua affidandone l'applicazione ai conti Pietro di Celano e Riccardo di ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] possesso di diverse serie di caratteri e delle calcografie. Nel 1620 si segnala però il Liber de contemptu mundi di papaInnocenzoIII per le cure del frate francescano Ubertino da Paganica.
Nel 1621 la crisi era superata. Scoriggio si dotò di una ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] ottenuto feudi e cariche ed erano stati poi espulsi dal Regno dalla stessa imperatrice.
Liberato grazie all’intervento di papaInnocenzoIII, fu reintegrato nel ruolo di cancelliere e nel novembre 1198 fu chiamato da Costanza a far parte del collegio ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] le rendite della chiesa di S. Maria di Valle, che ora non siamo tuttavia in grado di localizzare con precisione. PapaInnocenzoIII, che conosceva il C. sin da quando era cardinale, lo apprezzava molto, sebbene ancora nel 1199 non ne valutasse nella ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] in merito. In tale occasione l'abate si appellò a papaInnocenzoIII ottenendo l'annullamento dell'elezione; entrato quindi il L. del capitolo locale. La designazione fu in seguito affidata dal papa, a cui si erano appellati gli stessi canonici, a ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] viene detto "nobilis civis Romanus". Con certezza sappiamo solo che era consobrinus di Lotario de' Conti, ossia di papaInnocenzoIII, che così lo identifica diverse volte nei documenti da lui emanati.
Se il termine consobrinus conservasse lo stesso ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] sec. XI in particolare nelle città della Francia meridionale (fra queste Albi da cui prese il nome). PapaInnocenzoIII, dopo aver inutilmente tentato di contrastare l'eresia con mezzi pacifici, decise di intervenire militarmente quando si accorse ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] feudale e dei vescovi, poiché concentrò la disputa sullo ius feudale, escludendo in tal modo l'intervento del papa. InnocenzoIII dal canto suo nell'ottobre 1203 reagì riaffermando al contrario la sua competenza ratione peccati e da questa derivò ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...