PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] di Ancarano e di Giovanni di Andrea, la Summa super rubricis Decretalium di Goffredo di Trani, i Sermoni di papaInnocenzoIII. Non mancano però neppure i libri della classicità con la Retorica pseudo Ciceroniana, le Tragedie di Seneca, la Pharsalia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] quale risulta investito risale al 1198, quando fu inviato dal cardinale legato in Toscana Pandolfo presso il neoeletto papaInnocenzoIII per informarlo sulla recente istituzione della Lega toscana - sorta fra le principali città toscane in funzione ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] la cui guida discusse brillantemente, nel giugno del 1940, la tesi di laurea in teologia: Chiesa e Stato nella dottrina di papaInnocenzoIII (Roma 1941).
L’enfasi posta dal M. in questo lavoro (ma già nella tesi pisana) sull’attività teologica e ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] IV aperto l'11 nov. 1215. Nel 1216 venne per la seconda volta nominato rector di Benevento, certo ancora dal papaInnocenzoIII. Alla morte improvvisa di quest'ultimo (16 luglio 1216), il card. Cencio Savelli eletto al soglio di Pietro col nome ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] Asti pagava al fisco regio. L’appoggio a Ottone IV fu ben vivo anche dopo la scomunica inflitta all’imperatore da papaInnocenzoIII: nel 1211, durante il mandato podestarile a Bologna, unitamente ad Alberto da Mandello, che teneva la stessa carica a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] dalla S. Sede in occasione dei dissidi che opposero quest'ultima all'Impero: il 16 genn. 1212 papaInnocenzoIII gli ordinò di trasferire al vescovo di Cremona la giurisdizione che Piacenza, sostenitrice dell'imperatore Ottone IV, esercitava ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] pala d'altare della chiesa dei cappuccini di Nicastro con la Madonna degli Angeli, s. Francesco d'Assisi e papaInnocenzoIII, di forte impronta batoniana, commissionatagli da padre Ilarione da Feroleto, come si legge sul retro della tela. Intorno al ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] parrocchia di S. Severo; la questione si trascinò fino al 1198, quando Nicola fu chiamato a pronunciarsi in quanto delegato del papaInnocenzoIII, e quindi in qualità di arbitro scelto dalle parti (S. Lorenzo, 1959, pp. 43, n. 24; 82, n. 51; 88, n ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] prematura dell'imperatore Enrico VI nel 1197 e quella della moglie Costanza nel 1198. La reggenza fu assunta dal papaInnocenzoIII, tutore del giovane Federico II, e, come era da aspettarsi, ben presto scoppiarono violente lotte. C. passò subito ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] e nell'autunno del 1210 hanno, tra i testimoni, il Cacciaconti.
Scoppiata la guerra tra l'imperatore e il papaInnocenzoIII, proclamatosi difensore degli interessi dell'altro giovane pretendente al trono, Federico di Svevia, il C. provvide subito a ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...