CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] le donazioni dei re suoi predecessori. Due alti funzionari dell'impetatrice insediarono il C. nel possesso. Il nuovo papaInnocenzoIII incaricò il C. nell'ottobre e nel novembre del 1198 di occuparsi di alcuni reclami presentati alla Curia romana ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] per la prima volta in un documento, una lettera di papaInnocenzoIII all’arcivescovo di Torres (Codice diplomatico). In essa il papa poneva all’arcivescovo il problema della consanguineità del giudice Comita di Torres e di sua moglie, dai quali ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] capitolo. Dopo la morte di Dionisio, nell'autunno 1202, fu a capo della delegazione di sei membri che presentò a papaInnocenzoIII una lista di tre nomi per la successione nell'arcivescovato; il pontefice non la approvò, sebbene vi fossero inclusi i ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] di quel medesimo capitolo.
Il 9 agosto 1207 il capitolo della cattedrale di Trento, alla presenza di due delegati di papaInnocenzoIII, lo elesse vescovo; si concluse così la tormentata fase di vacanza che era seguita alle dimissioni, nel 1205, di ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] che l'uno salutasse l'altro. Ottone IV riconfermò all'E. il possesso della Marca d'Ancona, concessogli dal papaInnocenzoIII nel 1208.
Nonostante questa breve riappacificazione, l'ostilità fra l'E. e Salinguerra riprese in seguito alla scomunica di ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] principalmente su un documento assai posteriore ai fatti, una lettera pontificia del 12 dic. 1205, nella quale papaInnocenzoIII rievocava la vicenda all'allora successore di Giulio. Tuttavia, il liber iurium trecentesco dei vescovi fiorentini, noto ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] aveva la signoria. Il diritto signorile della famiglia di D. sul castello di Radicofani è testimoniato da una bolla di papaInnocenzoIII dell'8 maggio 1200, ma fu sempre contrastato dai monaci del convento di S. Salvatore del Monte Amiata, i quali ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] in Curia, chiedevano che venissero raccolte in un volume e ordinate sotto titoli certi tutte le norme emanate da papaInnocenzoIII, definito dallo stesso Ranieri come «nuovo Salomone» e considerato tale anche in testi coevi di scrittori curiali e ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] per Enrico VI, per cui solo negli ultimi mesi del 1197 Celestino III trasferì G. sulla cattedra vescovile aversana. Nell'agosto 1198 papaInnocenzoIII fece riferimento proprio a questa traslazione per avvalorare con esempi recenti il diritto ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] imperatore latino di Costantinopoli Baldovino di Fiandra a papaInnocenzoIII. Una lettera papale, indirizzata il 4 ., I Genovesi e i loro quartieri in Costantinopoli nel secolo XIII, ibid., III (1876), pp. 223-227; L.-R. Ménager, Amiratus-᾿Αμηρᾶς. L ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...