• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1489 risultati
Tutti i risultati [1489]
Biografie [1082]
Religioni [553]
Storia [448]
Diritto [96]
Storia delle religioni [90]
Diritto civile [72]
Arti visive [65]
Letteratura [55]
Storia e filosofia del diritto [22]
Musica [13]

GANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO Anna Maria Rapetti Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] e, a tale titolo, furono da lui trattenute. Un documento del 1190 rivela che G. informò della questione anche papa Innocenzo III, tramite un suo delegato, Pietro, vescovo di Reggio. La questione rimase aperta, nonostante le pressioni di G. il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Aldobrandino d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Aldobrandino d' Trevor Dean Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] Marca d'Ancona, nella Marca trevigiana e a Ferrara. L'E. nondimeno proseguì la politica di opposizione all'imperatore Ottone IV e di sostegno al papa Innocenzo III e al suo protetto, il futuro imperatore Federico II. Pochi mesi dopo la morte di Azzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALINGUERRA TORELLI – MARCA TREVIGIANA – MARCA D'ANCONA – SAN BONIFACIO – FEDERICO II

NICOLA da Otranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Otranto Frederick Lauritzen NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160. Era monaco basiliano (con il nome di Nettario)  già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] di S. Nicola di Casole nei pressi di Otranto, ne divenne abate nel 1219, non a caso dopo la morte di papa Innocenzo III nel 1216 e un anno prima dell’incoronazione dell’imperatore Federico II nel 1220. La sua carriera sembra infatti essere suddivisa ... Leggi Tutto

GREGORIO de Galgano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO de Galgano (de Gualgano) Gisela Drossbach Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera. In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] nel 1207 Gerardo di S. Adriano durante la sua legazione in Sicilia, G. nello stesso anno fu nominato suo successore da papa Innocenzo III; la legazione e la luogotenenza di G. nel Regno di Sicilia si protrassero sino al 1215. Nel 1207 G. fu presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLO (Conxolus) Rossella Motta Pittore della seconda metà del sec. XIII, attivo a Subiaco nella chiesa inferiore del Sacro Speco, ha lasciato il suo nome "Magister Conxolus pinxit hoc opus", sull'affresco [...] acque, l'episodio del Pane avvelenato, la sua Vita nella grotta, ecc. Rivelano i caratteri della sua pittura anche il busto del papa Innocenzo III, tondi con le figure di S. Benedetto, S. Scolastica e del Cristo, e alcune Sante. Un suo intervento è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Guido da Augusto Vasina POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] Bulgari e Mainardi. Di particolare importanza per la figura di Guido e per la sua famiglia è una lettera indirizzatagli da papa Innocenzo III il 12 aprile 1212, con la quale si concede al «nobilis vir» Guido la protezione apostolica e la tutela dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO DA POLENTA – LIBER CENSUUM – ARISTOCRAZIA – MONTALBODDO – ARCIVESCOVO

FILIPPESCHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPESCHI, Bartolomeo Lucio Riccetti Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] avvenuto in seguito alla politica di restaurazione e recupero del Patrimonium sancti Petri nella Tuscia avviata da papa Innocenzo III. Questa iniziativa favorì infatti l'insorgere sulla scena politica orvietana di nuove famiglie a discapito delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIELLO, Niccolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIELLO, Niccolò d' Mario Del Treppo Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] la morte di Enrico VI (1197), da Filippo duca di Svevia. Divenuto re Filippo, i negoziati continuarono col nuovo papa Innocenzo III, che giunse persino a minacciare di scomunica l'intera Germania se i principi tedeschi non fossero intervenuti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – PIETRO DA EBOLI – DUCA DI SVEVIA – HOHENSTAUFEN

ALDIGERI, Mainardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus) Giuseppe Rabotti Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] al tempo in cui l'A. era podestà. A più riprese ottenne cospicui privilegi a favore della sua diocesi: nel 1216 da papa Innocenzo III, nel 1210 e nel 1226 dagli imperatori Ottone IV e Federico II, che gli concessero poteri di giurisdizione su di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO di S. Pietro in Vincoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO di S. Pietro in Vincoli Mario da Bergamo Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] stesso anno (1198). Probabilmente B. e Pandolfo erano stati richiamati a Roma. Da una lettera di protesta, inviata da papa Innocenzo III in data 18 febbr. 1199 al primicerio e al clero milanese, che avevano negato le procurazioni a B., suo legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
patarina s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali