I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] , a distanza di un decennio, fu affidata da papaInnocenzo XI al vescovo di Iesolo, mentre nel 1401 Bonifacio D. Ricapito, Il monastero di S. Andrea de Zirada, Appendice, doc. III, p. 142).
128. Nella licenza concessa alle donne, nel dicembre 1329, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] zum Herrn / um keinen Herrn zu haben»15.
La presenza del papa – la presenza del suo potere dal carattere duplice – è infatti l’amplissimo panorama dell’ecclesiologia due-trecentesca, da InnocenzoIII all’Ostiense, daInnocenzo IV a Egidio Romano, da ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] sacro erano con Pipino i figli Carlo e Carlomanno, e il papa minacciava di scomunica i grandi che avessero tentato di eleggere un re fatto portatore di princìpi decisamente ierocratici», proclamati da InnocenzoIII in poi. Tanto nella prima, quanto, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] erano aggiunte alla prima, con un possente apporto dell'altro grande papa giurista del primo ventennio del secolo, il toscano Lotario di Segni, InnocenzoIII, al pontificato del quale risale inoltre il IV sinodo lateranense del 1215 (v. Lateranense ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] abbia diretto la 'cancelleria' di Capparone; in uno scritto di InnocenzoIII (1204) si parla una volta di un "protonotarius L." di separazione giuridica fra Impero e Regno di Sicilia, mentre il papa si rassegnò all'unione di fatto sotto la persona di ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] uffici pubblici. Tale aspetto era anzi prevalente nell'epistola, e in rapporto a esso il papa sollecitava con forza "potestà e principi secolari" (Die Register Innocenz' III., Rom-Wien 1973, pp. 3-5, nr. 1: p. 5) esterni al Patrimonium a mettere ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] che, con InnocenzoIII, lo aveva sostenuto nell'elezione. Il rinnovato bisogno di appoggio da parte di Onorio III, che lo , sanciva definitivamente un riassetto dei fronti che vedeva ormai il papa e la Lega uniti contro l'imperatore. A quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] del duca di Parma al papaInnocenzo XII alla quale van soggiunte la risposta del papa, e la replica dell'oratore 1918, passim; G. Folchieri, G.V. G. giurista e filosofo, in L'Arcadia, III (1920), pp. 1-26; G. Natali, G.V. G. letterato, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] a combattere gli eredi imperiali del modello normanno. InnocenzoIII, dopo aver invano sollecitato l’imperatore Federico II a Vienna, scopre in carcere che il regesto del grande papa poteva essere uno strumento per riprendere un fondamentale tema del ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] re dei Romani, con il diploma di Neuss (1201) a InnocenzoIII, in particolare di riconoscere alla Santa Sede i diritti sul in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938.
Regestum Innocentii IIIpapae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1937.
...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...