CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] , 1892, p. 11). Ma la munificenza del papa non arrivò a tanto: ci risulta solo che il destinato dal C. ai cardinali Innocenzo Cybo, Giovanni Salviati e 1919), p. 213; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; IV, 1, ibid. 1926, ad ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] un domenicano, Arnoldo, il quale pubblicò al tempo di Innocenzo IV un'epistola dal titolo marcatamente allusivo De correctione Federico III o nel III Federico colui che avrebbe provveduto a eliminare il papa da Roma e a insediare il papa angelico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] Ignoriamo se F. si trovasse col papa a Nocera quando la città fu tanti umanisti. Il 16 genn. 1406 Innocenzo VII lo nominò canonico di S. de rebus familiaribus et Variae, a cura di G. Fracassetti, III, Firenze 1863, pp. 320-323; P.P. Vergerio, ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] salario e proponeva di risolvere il problema inviando una commissione al papa. Il 28 apr. 1490, a seguito di una improvvisa e stima: Federico d'Urbino, l'imperatore Federico III, i papi Sisto IV, Pio Il e Innocenzo VIII.
Prima che il Campana nel 1950 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] ambizioni dei nipoti del papa, il cardinale Pietro papale. Egli rimase al servizio di Innocenzo VIII. Il Burckard registra nel suo Bianca, L'Accademia del Bessarione tra Roma e Urbino, ibid., III, p. 72; Id., Francesco Della Rovere: un francescano ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] Colomba, darà, nel sec. XIX, un papa, Gregorio XVI, alla Chiesa. Nella città natale nei suoi riguardi di Innocenzo XI e di Innocenzo XII delusero le sue ambizioni M.C., in Notizie istoriche degli arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 152 ss.; N. C ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] della morte del papa, venne riconfermata una prima volta in novembre per l'elezione di Innocenzo IX, repentinamente del Cinquecento, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, III, Bari 1945, pp. 298-302; Id., Il Marino e C. M., ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] , II, p. 6809), e si appellò al papa, che fu costretto a ritirare la nomina («lui mostrata con orgoglio al legato Innocenzo Cybo alla sua entrata in 63 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 130-140; G. Giordani, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] nominò cardinale nel 1706. Il nuovo papa accolse il F. tra i suoi intimi di Clemente XI e l'elezione di Innocenzo XIII nel 1721 gli fecero sperare alle missioni" di N. F., in Atti del III Convegno internazionale di studi colombiani, Genova 1979, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Teresa Odescalchi, cugina di Innocenzo XI, entrambi patrizi comaschi
Nel 1758, quando suo cugino Carlo divenne papa Clemente XIII, il D. partì immediatamente per comunale di Como, Mss. autogr., Monti C-5-III-36 e in parte in quella degli credi Giovio ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...