PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] tra l’imperatore Lotario II (coronato nel 1133) e papaInnocenzo II, benedetta da Bernardo di Clairvaux, che portò uno di Pavia (1160), quando si decretò la deposizione di Alessandro III. Rimase al fianco di Vittore anche nei concili di Cremona e ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] alla Chiesa da parte di Rodolfo d'Asburgo, il papa munì di pieni poteri e di lettere circolari, indirizzate ss., 220; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato della Chiesa da InnocenzoIII all'Albornoz (1198-1367), II, Roma 1927, pp. 107 ss.; G. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] 16 agosto 1189 il diritto di batter moneta; il papa Urbano III nel 1187 gli confermò il 6 settembre i diritti di alla costituzione della lega di San Genesio, patrocinata dal pontefice InnocenzoIII, della quale fu uno dei rectores et capitanei. A ...
Leggi Tutto
CINZIO
Pietro Silanos
(Capellus, Carellus). – Considerata anche la data di morte (intorno alla metà del 1182), Cinzio nacque probabilmente all’inizio del XII secolo.
Il suo legame con la famiglia romana [...] Transtevere, a cui sarebbe appartenuto anche papaInnocenzo II, si fonda essenzialmente su una notizia per le sottoscrizioni cardinalizie ai privilegi di Adriano IV, Alessandro III e Lucio III si veda Ph. Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, II, Graz ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] i patriarcati d'Oriente; tuttavia la decisione di InnocenzoIII e dei suoi successori di affidare ai patriarchi Oriente latino come sostenitori ed esecutori della politica papale. Papa Gregorio IX e i suoi successori cercarono di servirsi ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] dei Templari a Parigi. I papi InnocenzoIII e Onorio III ne apprezzarono la lealtà e la "Archives de l'Orient Latin", 2, 1884, pp. 427-461; Regesta Honorii PapaeIII, a cura di P. Pressutti, I-II, Romae 1888-1895; Regesta Regni Hierosolymitani ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] II, quando in due elezioni separate saranno nominati papaInnocenzo II, candidato dei Frangipane, e l'antipapa Anacleto , a cura di J.M. Mayeur et al., V, Paris 1993, p. 184.
E.C., III, s.v., col. 1256.
R. Mols, Célestin II, in D.H.G.E., XII, coll ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Baldracco
Renato Bordone
Nato ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, entrambi appartenenti a famiglie guelfe del ceto magnatizio astigiano, fu forse il secondogenito [...] in esecuzione del provvedimento, il re d'Inghilterra Edoardo III ordinava l'arresto di chi si fosse opposto al regolare Il M. continuò intanto a godere della fiducia anche di papaInnocenzo VI che nel 1353 gli scrisse per sottoporre a idoneità ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] di Modena, l'E. ottenne da papaInnocenzo VI di essere trasferito a questa sede Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. Modenesi, s. 5, III (1904), pp. 179-221; Id., Di un frammento di atti di visite pastorali del vescovo A. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] città di Napoli, prerogativa concessa alla città da papaInnocenzo XII, ma fino ad allora rimasta disattesa.
Poiché Vico; nuovamente pubblicati con alcuni scritti inediti da Giuseppe Ferrari, III, Milano 1836, p. 466; G. Moroni, Dizionario di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...