ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] cap. XXXI, pp. 124 s.). Nell'ottobre del 1487 papaInnocenzo VIII avrebbe nominato abate di S. Cecilia della Corvara "Angelo nn. 471-474; D. Reichling, Appendices. Milano 1953, I, p. 91, n. 1096; III, p. 7, n. 813; IV, pp. 3 s., nn. 1120-1125; VI, p. ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] parti: I) processione dello Spirito Santo; II) purgatorio; III) paradiso, cui accedono "statim" le anime dei fedeli morti commento alle Sentenze del domenicano Pietro di Tarantasia (poi papaInnocenzo V): di questi testi (accessibili solo in latino), ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] conventi greci cercarono contemporaneamente di ottenere privilegi papali. InnocenzoIII rilasciò nel 1198 a S. Maria del tranne il caso di Grottaferrata); nella fase di tensioni fra papa e imperatore non sembra che molti conventi si siano rivolti ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] 100); poi partecipò al sinodo (1°-14 agosto) nel quale il papa non prese posizione tra i presuli di Milano e Ravenna riguardo al il vescovo acquese Uberto, pur senza risultato come poi scrisse InnocenzoIII (Gasparolo, 1928, I, pp. 121-123; 1930, ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] missionari ad arrivare in Brasile, nel 1549; nel 1551 il papa Giulio III aveva istituito la diocesi di Bahia, rendendola autonoma dall'isola . La diocesi di Maranhão era stata istituita da Innocenzo XI nel 1677.
Nel Maranhão si presentavano molte ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] Cuti, che lo aveva rivendicato per sé.
Per volontà del papa, D. nel 1196 affrontò ancora una volta la vecchia e 1906, p. 19 n.q; D. Vendola, Documenti vaticani relativi alla Puglia (da InnocenzoIII a Nicola IV), I, Trani 1940, pp. 56-60 n. 56, 353 n ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] di Sacco, che fu concessa a L. da papaInnocenzo VIII con bolla del 24 novembre.
L. morì presumibilmente cura di J.M. Pou y Martí, Ad Claras Aquas 1939, pp. 65, 529 s., 539, 562; III, a cura di J.M. Pou y Martí, ibid. 1949, pp. 67 s., 93 s., 97, 823 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] avevano applicato due mandati emanati nel 1207 dal pontefice InnocenzoIII e a esse indirizzati. Sicligayta, badessa del monastero fu al centro del conflitto per le investiture sorto tra il papa e l'imperatore e rimase perciò di fatto priva di una ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] Cremona e poi a Castellarquato, dal 1204 al 1207 circa. InnocenzoIII nello stesso 1204 scomunicò i consoli cittadini, privando due anni Colomba in quegli stessi anni e a Tebaldo, futuro papa Gregorio X, Carenzia, pur destinata a un matrimonio di ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] note secondo varianti grafiche diverse: "Herbertus", in una bolla del papaInnocenzo II del 19 nov. 1132, in un documento del 1138 Orso, voluta da E.; "Therbertus", in un documento di Amedeo III conte di Savoia dell'11 marzo 1138. Appunto a causa di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...