MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] questione di Candia. Una volta eletto papa (20 giugno 1667), Clemente IX fece peraltro anche dal cardinale Benedetto Odescalchi, futuro Innocenzo XI, avvenne solo il 12 dic. F. Cavalli, La scienza politica in Italia, III, Venezia 1876, pp. 49-56; G. ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] le leggi.
Legatissimo a Manfredi III Chiaromonte, uno dei quattro vicari dell a Roma Rinaldo degli Albizzi di premere su Innocenzo VII perché sostituisse il B. con un S. Maria in Trastevere. Fedelissimo al papa, anche dopo la sua deposizione ad opera ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] Silvio Piccolomini) e Pio III (Francesco Todeschini Piccolomini), iustitiae.
Tra i pontificati di Innocenzo VIII e Alessandro VI si era 1857, ossia memorie intorno al viaggio della Santità di N. S. Papa Pio IX per l’Italia centrale, t. 1, Roma 1860, ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] 1483 fu nominato vescovo di Capaccio. Innocenzo VIII lo volle come suo archiatra dello stretto entourage del papa spagnolo. Qui, su convegno... 1999, a cura di M. Chiabò - S. Maddalo, III, Roma 2002, pp. 873-894; E. Parlato, Memorie romane ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] intervenire ad una messa in memoria del papa defunto. Contribuì all'elezione di Innocenzo VIII, il quale in compenso gli 412, 451; Il diario romano di G. Pontani…, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, 2, a cura di D. Toni, pp. 5 s., 26 s., 30 s., 39 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] Bologna, come ci mostra una bolla di Innocenzo VII, che gli ordinava di insediare il dell'anno 1416.
Fedele a papa Martino V, eletto all'unanimità s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles...., III, Venezia 1840, p. 234; G. Muzi, Memorie eccles ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Leonessa
Terenzio Sartore
Originario di Leonessa (Rieti), entrò nell'Ordine dei frati minori. Nulla sappiamo del periodo della sua vita che precede la consacrazione a vescovo di Vicenza, compiuta [...] di sua spettanza, ma che il papa - in una lettera del 20 episcopale di B.: licenza che una disposizione di Innocenzo IV (22 apr. 1252) imponeva ai frati 1940; G. Mantese,Mem. stor. della Chiesa vicentina, III, 1,Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 56-83, ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] di Pietro da Verona; il 4 settembre Innocenzo IV gli chiese di riammettere i francescani vescovile ottenendo dal papa il diritto di nominare 285; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, III, Paris 1897, nn. 5519, 7303, 8088, 8146, 8277; Les ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] contenenti il punto di vista del papa sulle questioni ancora pendenti tra la Regno, fu invitato il 30 marzo 1361 da Innocenzo VI ad adoperarsi per una pace tra Luigi storiche-critiche-diplomatiche della Chiesa di Napoli, III, Napoli 1849, VI), 141-143, ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] Nuzzi. Nel 1721inviò una supplica a Innocenzo XIII, con la quale chiedeva la dello stesso anno nel palazzo Vaticano di fronte al papa; il C. gli dedicò due delle sue opere , Postrema saecula sex religionis augustinianae..., III,Roma 1860, pp. 158 s ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...