BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] conto di papa Gregorio XII, il quale era succeduto ad Innocenzo VII l'anno precedente. Incaricato dal papa di reprimere e Bibl.: Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis. a cura di A. Theiner, III, Roma 1862, n. LXV, p. 122, n. CIV, p. 169, n ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Genova
Abele L. Redigonda
È indicato con questo nome dagli eruditi un A., di cui ignoriamo ogni dato biografico, mentre è noto per una controversia occorsagli a causa del suo incarico di [...] metà del Duecento i papi Innocenzo IV e Alessandro IV, preoccupati bolla dei 6 luglio il papa ordinava all'arcivescovo di Genova e n. 1, 314, 325 8.; O. Raynaldus, Annales ecclesiastici, III, Lucae 1748, pp. 29 b; A. Mortier, Histoire des Maîtres ...
Leggi Tutto
CAMPO (Castelcampo), Aldrighetto
Elisa Occhipinti
Le scarse notizie in nostro possesso non ci consentono di stabilire il luogo e la data della sua nascita, e sono appena sufficienti a individuare, per [...] nomina a podestà imperiale di Trento di Alberto III conte del Tirolo e "avvocato" della . Nell'aprile 1246, infatti, Innocenzo IV decise di porre sotto inchiesta la scomunica da questo subita. In seguito il papa con due lettere dell'8 marzo e del ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Victor Ivo Comparato
Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] destreggiarsi in favore di Innocenzo XII fece sì che egli rimanesse come confessore del nuovo papa e, al passaggio del a.; F. M. Renazzi, Storia dell'Univers. degli Studi di Roma…, III, 4, Roma 1805, p. 182; Année dominicaine (Bull. mensuel du tiers ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] , dopo la vittoria del re Carlo III, fu deposto dal legato pontificio e 1405, quando il B. fu innalzato da Innocenzo VII alla sede episcopale di Pozzuoli. Ma già l'11 nov. 1417, uscì Martino V quale papa dell'unità. Anche dopo la fine del concilio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Era monaco del monastero benedettino di S. Croce in Fonte Avellana, quando nel 1138 - mentre si era ancora nel vivo dello scisma scoppiato nel 1130 - fu eletto vescovo di Foligno. [...] del titolo di S. Marcello, legato di Eugenio III, cui presero parte numerosi vescovi e abati dell'Italia accordatigli da Innocenzo II.
Morì il 19 Ott. 1155; gli succedeva il vescovo Anselmo.
Fonti e Bibl.: Innocentii II papae Epistolae er ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] sarebbe rimasto a Roma, come si dedurrebbe dal fatto che egli non seguì Innocenzo nella sua fuga in Francia. P certo però il fatto che, pur restando Celestino II e di Eugenio III; alla morte di quest'ultimo, veniva eletto papa per spontanea e comune ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] proprio nel 1254 Innocenzo IV aveva esonerato Vercelli, si riuscì ad ottenerla dal papa Clemente IV.
Il breviario domenicano e . B. (1238-1314), in Arch. fratrum praedicatorum, XXIV (1954), pp. 199-239; Bibliotheca Sanctorum, III, Roma 1963, col. 182. ...
Leggi Tutto
BENAUDITO
Eugenio Ragni
Non possediamo alcun elemento per poter indicare anche con qualche approssimazione il luogo e la data di nascita di questo vescovo di Perugia; sappiamo soltanto che nei primi [...] non a Frigerio, ma a B. il papa abbia affidato l'incarico di dirimere alcune . 1253: in una lettera di Innocenzo IV al vescovo di Assisi Nicolò registres d'Innocent IV, II, Paris 1887, n. 5006; III, ibid. 1897, nn. 6065, 7087; Epistolae saeculi XIII e ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo) da Padula
**
Magister e consanguineus del cardinale Rinaldo di Ostia, più tardi papa col nome di Alessandro IV, B. nacque a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima metà del [...] 23 maggio, fu. nominato da Innocenzo IV vescovo di Forcona, antica città la campagna circostante, indusse il nuovo papa Alessandro IV a trasferirvi l'antica H. Pertz, a cura di C. Rodenberg, III, in Monumenta Germaniae historica, Berolini 1894, pp. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...