BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da InnocenzoIII prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] era ancora in Oriente, ma il 12 marzo 1208 InnocenzoIII scriveva di lui come di ex legato, ed il 76, 77, 78, 113, 114, 179, in Migne, Patr. Lat., CCXV; Regesta Honorii PapaeIII. a cura di P. Presutti, Romae 1888-1895, nn. 501, 587, 718, 4105, ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] a Roma con l'incarico di chiedere al papaInnocenzo VIII la "reservatione delli beneficii" di Ludovico 677; XLII (1915), p. 124; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] vescovo di Novara e che poi sarebbe divenuto papaInnocenzo XI.
Il M. svolse i suoi uffici anche , 87; 10013, cc. 62-65; Chigi, A. II. 38, cc. 185, 402; A. III. 62; B. I. 5, cc. 151-153; A. Adami, Seminario Romani pallas purpurata sive Eminentissimi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] basilica affermava di aver ricevuto in concessione da Matteo, predecessore di B.: InnocenzoIII in una lettera del 28 marzo 1205 si pronunciò a favore di Benedetto. Il papa doveva intervenire nuovamente nel gennaio 1207 nella questione tra B. e i ...
Leggi Tutto
BELTRAMO da Brescia
Mario da Bergamo
Pochi dati possiamo raccogliere dalle fonti per una traccia biografica di B., primo maestro generale degli umiliati, e, fra questi, scarsissimi sono gli accenni [...] S. Luca non era fra le quattro primarie, ai cui prevosti InnocenzoIII aveva affidato il governo, a turno annuale, di tutti gli vescovi.
Sotto il suo generalato, infatti, gli umiliati ottengono dal papa l'esenzione da tasse e il diritto di asilo; al ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] un assegno annuale di dieci lire da parte di Enrico III d'Inghilterra, cosa che potrebbe far pensare ad una nel corso della quale fu appoggiato da ripetuti interventi diretti di papaInnocenzo IV. Nel 1255 fu costretto a contrarre un mutuo per ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] s'avesse più anni" (e infatti fu papaInnocenzo XI nel 1676, poi beatificato).La leggibilissima relazione ministri, 1-2717; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, app. CIV; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in ...
Leggi Tutto
CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus)
Norbert Kamp
Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] .
Quando nell'autunno del 1202 rimase vacante la sede di Amalfi, il capitolo di questa città sottopose al papa una lista di tre candidati, che venne però respinta da InnocenzoIII. Tuttavia, in seguito all'intervento del cardinale Pietro Capuano, il ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] di S. Pietro di Povo. Se ne parla in una lettera di papaInnocenzo II (12 marzo 1138-42) al patriarca di Aquileia e ai vescovi fedeltà all'imperatore è la sua partecipazione alla crociata di Corrado III (1146-1147).
Morì a Trento il 27 marzo (o 3 ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] era nelle mani dei Turchi - A., validamente sorretto da InnocenzoIII, acquistò ben presto un grandissimo rilievo, anche per i suoi le sue azioni contro i templari, ottenendo l'approvazione del papa, che intervenne anche, in favore di A., presso il ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...