BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] .
Il 15 febbr. 1361 fu nominato dal papaInnocenzo VI vescovo di Concordia, succedendo a Pietro di ; XV, ibid. 1859, p. 284; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, pp. 366, 374; F. Di Manzano, Annali del Friuli, V, Udine ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] un anno dopo dal papa con bolla del giugno 1212, come ci dice Riccardo di S. Germano "propter,urgentem necessitatem", A. iniziò una politica di favoreggiamento di persone della sua famiglia, per cui InnocenzoIII ritenne necessario intervenire ...
Leggi Tutto
ANDREA
Alessandro Pratesi
Fu eletto alla cattedra arcivescovile di Acerenza in seguito alla morte di Rinaldo, vicecancelliere di InnocenzoIII (dopo il 30 sett. 1200), e consacrato tra l'aprile 1201 [...] diocesi di Acerenza prima di Anselmo, canonico napoletano creato da Innocenzo IV il 18 apr. 1253.
Fonti e Bibl.: A nn. 1898, 1991, 8774, 9600, prima di 9679; P. Pressutti. Regesta Honorii PapaeIII, I, Romae 1888, nn. 808, 2147, 2189; II, ibid. 1895, ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Angelo
Gianfranco Spiazzi
Patriarca di Grado dall'agosto del 1207 al giugno del 1237; in precedenza era stato pievano di San Giovanni di Rialto e cappellano di San Marco. Nel 1213 ottenne da [...] InnocenzoIII una bolla che confermava alla Chiesa di Grado la dignità patriarcale con tutti i diritti, privilegi e possessi. Un documento analogo gli fu concesso nel 1222 anche da papa Onorio III. Nel 1215 il B. partecipò al IV concilio lateranense ...
Leggi Tutto
GEMINELLI, Biagio (Biagio da San Gemino)
**
Probabilmente originario di San Gemini (nel Ternano), nacque intorno al primo quarto del XIV secolo.
Canonico della cattedrale di Orvieto, il 29 genn. 1354, [...] papaInnocenzo VI dell'elezione di Francesco, arcidiacono di Ancona, fatta dal capitolo pesarese. Con l'elevazione del G. il papa - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 860; III, ibid. 1718, coll. 641 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Giovanni
Armando Petrucci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio. Suo padre, cugino e confidente del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli, [...] Nel 1360 Niccolò, recatosi ad Avignone, chiese al papaInnocenzo VI vari benefici per i suoi parenti e l Jorga,Paris 1933, pp. 513-535; Id., Histoire de Jeanne Ière reine de Naples,III, Monaco-Paris 1936, pp. 372, 375, 387, 388, 398, 637-638, 642 ...
Leggi Tutto
ALATRINO
Raoul Manselli
Suddiacono e cappellano della Curia romana, al servizio di papa Onorio III (egli, come sembra, va distinto da un A. che operò durante il pontificato di InnocenzoIII), fu l'inviato [...] Sicilia ed infine la crociata. A., che fu anche l'informatore del papa durante la permanenza di Federico in Germania tra il 1219 ed il attività in Curia, A., inviato, sempre da Onorio III, come legato pontificio nell'Italia settentrionale (il 31 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] riforma. La convinzione del papa che la situazione del II, pp. 5-252; Correspondencia..., durante elreinado de Felipe III, a cura-di J. Olarra Garmendia - M. L 9-263; Corresp. du nonce en France Innocenzo del Bufalo,évêque de Camerino (1601-1604), a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] proprio allo scadere dell'ultimatum, il papa fece firmare al Paolucci un accordo che riti cinesi.
Né gli interventi di Innocenzo X (1645), Alessandro VII ( Costituzione Unigenitus, a cura di R. Belvederi, I-III, Bari 1968; inoltre: A. Le Roy, La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] governo di Fano. Nel 1723 Innocenzo XIII lo richiamò a Roma come del conflitto tra la Spagna di Carlo III e la S. Sede risaliva al una lettera sulle cose parmensi graziosissima. Dice che il papa gli pare un vieux danseur decorde qui,voulant refaire les ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...