Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, [...] di Brunswick, che nel 1201 ebbe il riconoscimento di InnocenzoIII. Scomunicato, F. riconquistò (dal 1204 in poi) gran parte delle terre perdute durante la lotta contro il rivale. Nel 1207 il papa lo riconobbe come re di Germania, ma alla vigilia ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] assegnato il titolo presbiteriale di S. Prisca. Egli diventò uno dei più stretti collaboratori di C. III e infine, al tempo di papaInnocenzoIII, primo penitenziere della Curia. Erano tutte personalità di indubbia probità. Tuttavia non fu facile per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] la sua corte, di un’idea che si può definire, in qualche modo, imperial-italiana, mentre agli inizi del 13° sec. papaInnocenzoIII ribadiva e accentuava le tesi gregoriane proclamando la plenitudo potestatis papale, che sfociava poi nell’idea del ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] azione che provocò la protesta del vescovo di Carpentras. Innocenzo VI invitò subito l'imperatore a revocare l'infeudazione , secondo altri il consenso del papa al matrimonio del suo pupillo, il marchese Giovanni III del Monferrato - succeduto da poco ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] attratti da questa eresia. A Lione, Valdo predicò una vita di povertà evangelica, e diede origine all'eresia valdese. PapaInnocenzoIII affermò che gli eretici nella Francia meridionale costituivano la maggioranza, e nel 1208 invocò una crociata per ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] che gravavano sul Regno.
Alla fine del 1208, maturato il quattordicesimo anno di età, Federico uscì dalla tutela di papaInnocenzoIII e assunse i pieni poteri regi. In quello stesso anno 1208, dichiarato maggiorenne, per volontà del pontefice aveva ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] si reputava anche magister iustitiarius di Puglia e Terra di Lavoro, come pure il conte Giacomo di Tricarico.
PapaInnocenzoIII, reggente del Regno dal 1198 al 1208, tentò di intervenire, soprattutto nella parte continentale, ormai divisa dalla ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] e poi in Sicilia, e ancor meno il piccolo Enrico III, succeduto in Inghilterra a Giovanni Senzaterra nel 1217, non in Provenza) ‒ che in seguito all'interdetto generale lanciato da papaInnocenzoIII sul Regno di Francia, a causa del rifiuto di F. di ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] il diritto di portare il mantello bianco, contestato precedentemente da parte dei Templari e vietato ai Teutonici nel 1210 da papaInnocenzoIII (ibid., p. 22). In seguito E. riuscì a ottenere per il suo Ordine una impressionante serie di privilegi ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] e fortificata Rocca Ianula, unitosi quindi alle forze militari del genero di Tancredi, Gualterio di Brienne, nuovo appoggio a papaInnocenzoIII, con Malgerio Sorello guidò il saccheggio e l'incendio della città di Venafro, testa di ponte per gli ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...