D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] dal sovrano di presentare la chinea al papa. Innocenzo VIII però rifiutò di accettarla senza il versamento 8, VI (1953), pp. 140 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1959, pp. 360, 371; D. Maffei, Alessandro D'Alessandro, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
GGherardo Ortalli
L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno [...] . Altro genere d'attenzione occorreva semmai con personaggi come Ezzelino III da Romano (v.), pronto a mettere in piedi uno stato dopo avere partecipato al concilio di Lione convocato da papaInnocenzo IV e conclusosi con la scomunica e la deposizione ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] reggente del Regno e tutrice del figlio, che papa Onorio III raccomandò alla protezione del suo legato Pelagio e del prendesse possesso. All'acme del suo conflitto con l'imperatore, papaInnocenzo IV sciolse Enrico I dal giuramento di fedeltà e di ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] la notte di Natale, sia con la succitata lettera di Enrico III d'Inghilterra a Federico, datata 24 febbraio 1236, e perciò dopo il giudizio assolutorio emesso da Federico, anche papaInnocenzo IV scagionò gli ebrei dall'accusa di omicidio rituale ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] incoronare re ad Aquisgrana dall'arcivescovo di Colonia Adolfo, nel frattempo destituito da InnocenzoIII. Di fronte ai successi del fronte Hohenstaufen lo stesso papa, voltate le spalle ai guelfi, avviò trattative con Filippo. Alla vigilia della ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] dovette rinunciare al titolo di re dei Romani; infatti il papa scorgeva in questa soluzione una concreta opportunità di vanificare in VI da cui traspariva questa stessa preoccupazione. InnocenzoIII lasciò intendere senza ombra di equivoco all'inviato ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] venne eletto arcivescovo di questa città da papaInnocenzo IV, che gli concesse anche licenza di Latina Sabaudiae, a cura di D. Promis, in Monumenta historiae patriae, III, Scriptores, Augustae Taurinoruin 1840, coll. 607 s., 674 ss.; Regesta ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] vacante per parecchi anni, nel 1253 papaInnocenzo IV elevò al soglio arcivescovile idrontino Matteo A. Garufi, 1936-1938, p. 147.
Documenti tratti dai Registri Vaticani, I, Da InnocenzoIII a Nicola IV, a cura di D. Vendola, Trani 1940, nr. 336, pp ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] , non senza tener conto dei rapporti con Verona (v.) e con Ezzelino III da Romano (v.) a sud, e con la crescente potenza dei conti di accuse di filoimperialismo che gli rivolse nel 1246 papaInnocenzo IV.
La carica fu ricoperta dapprima (maggio 1236 ...
Leggi Tutto
ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] militari e diplomatici. Sembra che E. abbia chiesto a InnocenzoIII di nominarlo re di Creta, ma il pontefice avrebbe rifiutato IX, E. era nuovamente tra gli ambasciatori inviati presso il papa, il quale, però, si rifiutò di riceverli. E. comandò ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...