Figlio secondogenito (n. seconda metà del sec. 14º - m. Taranto 1406) di Nicola Orsini di Nola, non avendo avuto dal padre l'eredità spettantegli dei beni della famiglia del Balzo, si recò a combattere [...] il secondo cognome) e altri ancora, senza che il re Carlo III di Durazzo lo contrastasse. Schieratosi più tardi con Luigi I d' di arti, nel 1405 si ribellò a Ladislao, indottovi dal papaInnocenzo VII, ma poco dopo morì. Fu sepolto a Galatina, nella ...
Leggi Tutto
Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta.
L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti [...] del ducato di C. e Ronciglione, creato (1537) da papa Paolo III Farnese per il figlio Pier Luigi. Nel secolo seguente la prosperità di Venezia, Firenze e Modena. Nel successivo pontificato di Innocenzo X, le truppe papali invasero il ducato e rasero ...
Leggi Tutto
translatio imperii Espressione della storiografia e della pubblicistica medievale che indicava la traslazione dell’impero dall’Oriente all’Occidente. Già per scrittori del 9° sec., la t. sarebbe avvenuta [...] di Carlomagno da parte di papa Leone III (800); nel 12° sec. gli scrittori curialisti presero questo spunto per formulare una propria dottrina, poi perfezionata e introdotta nel sistema ufficiale della Chiesa da InnocenzoIII, secondo la quale il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1160 circa - m. Neuss 1220) di Everardo di Berg, fu eletto arcivescovo nel 1193, succedendo allo zio Bruno; capeggiò l'opposizione dei signori renani e della Germania nord-occidentale agli Hohenstaufen, [...] Filippo di Svevia Ottone IV di Brunswick, per il quale ottenne l'appoggio di InnocenzoIII; poi abbandonò Ottone, e consacrò in Aquisgrana Filippo (Epifania del 1205), onde il papa lo privò della sede, che A. tentò invano di recuperare alla morte di ...
Leggi Tutto
Storico bulgaro (Sofia 1907 - ivi 1986). Ha insegnato all'univ. di Sofia. Si è dedicato all'analisi della civiltà bizantino-slava e in particolare dei suoi aspetti religiosi; è anche autore di saggi sulla [...] lui curate si citano: Avvisi di Ragusa. Documenti sull'impero turco nel sec. XVII e sulla guerra di Candia (1935); Prepiskata na papa Inokentija III să Bălgaritĕ ("Corrispondenza di InnocenzoIII con i Bulgari", 1942); Cronaca di Monemvasia (1976). ...
Leggi Tutto
Figlio (m. dopo il 1223) di Giovanni I, continuò la politica del padre ostile al papa; ma alla morte di Enrico VI stimò conveniente cedere e venne investito della prefettura da InnocenzoIII (1198). Ma [...] con la venuta di Ottone IV si schierò, insieme con i figli, dalla sua parte e fu anch'egli travolto nella sconfitta dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] II e poi, nel 1139, da Innocenzo II, la Corona di Sicilia, su cui il papa vantava un diritto d'investitura. La stabilizzazione iniziata il 31 marzo 1282, cui seguirono l'intervento di Pietro III d'Aragona (1239-1285), acclamato re di Sicilia, e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] proficuo può risultare il reperimento di elementi biografici nelle lettere di Onorio III e dello stesso G. IX, come si vedrà.
Divenuto papa nel 1198, con il nome di InnocenzoIII, Lotario dei conti di Segni, Ugolino fu nominato cappellano papale e ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] uffici pubblici. Tale aspetto era anzi prevalente nell'epistola, e in rapporto a esso il papa sollecitava con forza "potestà e principi secolari" (Die Register Innocenz' III., Rom-Wien 1973, pp. 3-5, nr. 1: p. 5) esterni al Patrimonium a mettere ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] di Palermo: il 10 sett. 1213 InnocenzoIII comunicava al cardinale legato del Regno di Sicilia nn. 93, 1988; II, pp. LXXXIX s., nn. 5342, 5410; P. Pressutti, Regesta Honorit papaeIII…, I, Romae 1888, n. 111; II, ibid. 1895, n. 3930; F. Ughelli-N. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...