Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] con l’imperatore Federico I, che si impegnò formalmente a mettere al servizio del papa il potere secolare per estirpare l’eresia; infine, sotto InnocenzoIII, furono scomunicati a Roma dal IV concilio Lateranense nel 1215. La ragione della scomunica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] napoletani contro il sovrano aragonese, offrì al nuovo papaInnocenzo VIII il pretesto per intervenire militarmente e occupare L di San Bartolomeo (1572), continuata sotto il regno di Enrico III (1574-1589) e terminata soltanto con l'ascesa al trono ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] poté non inciampare nella catena invisibile con cui il papaInnocenzo IV aveva legato al seggio di Pietro le anime . l'apogeo del Medioevo, emblematicamente racchiuso tra i pontificati di InnocenzoIII e di Bonifacio VIII. È questo il periodo in cui l ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] essersi mai mossa da Roma, dove intorno al 1140 papaInnocenzo II la fece traslare nella basilica di S. Maria 325-395), Paris 19722, p. 39.
110 Cfr. Soz., II 2.
111 Cfr. Eus., v.C. III 45.
112 Cfr. Rufin., hist. I 8.
113 Cfr. Socr., h.e. I 17,12; Soz ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] , Il sole e la luna. La rivoluzione di Gregorio VII papa 1073-1085, Roma-Bari 2005.
15 Cfr. H.J. Berman II (1088-1099), 2 voll., Stuttgart 1964-1988; H. Roscher, Papst InnocenzIII und die Kreuzzüge, Göttingen 1969.
78 Cfr. J. Richard, Urbain II, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] re, come il padre o il fratello, che mette InnocenzoIII contro Filippo di Svevia, secondo Burcardo di Ursperg, 1916 . 309-534.
Id., Chronicon, ibid., pp. 543-582.
Gesta Innocentii papaeIII, in Patrologia Latina, a cura di J.-P. Migne, CCXIV, ivi ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] essere stata messa all’Indice da papaInnocenzo XI – riaffermava la falsità della donazione avoir couronnée les pécheurs, Dieu convertit aussi les Empereurs […])».
35 Cfr. ivi, art. II-III, pp. 33-34 e soprattutto art. XXIII, pp. 52 segg.
36 Cfr. Eus ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] non avrebbe trovato il consenso di Gregorio VII o di InnocenzoIII. Si era realizzata, infatti, con Costantino «l’intrusione il concilio, ciò non era avvenuto «per la volontà di [papa] Silvestro, ma dell’imperatore». In sintesi, sostenne Turmel, «il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] o universitates. Secondo una lettera redatta verso il 1253 da papaInnocenzo IV, per fondare un'università erano necessari due elementi: docendi era il risultato di una disposizione del papa Alessandro III che, con la Bolla del 1179, aveva prescritto ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 1404 - due giorni dopo l'elezione del nuovo papaInnocenzo VII (Cosmato Migliorati) - e fu accolto con 1907), pp. 561-586, 757-760; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re L., ibid., n.s., I (1915), pp. 265-312, 457 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...