Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] , 1987, p. 394). Vi contribuì anche l'azione vigile di InnocenzoIII, intenzionato a salvaguardare l'unità del Regno e con essa i diritti difenderle, respingendo ancora nel 1232 gli appelli del papa, che, rappacificatosi ormai con il sovrano, aveva ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] dei Ss. Anastasio e Vincenzo a Roma, restaurato e affidato da papaInnocenzo II ai cisterciensi.
Secondo lo storico pisano cinquecentesco Raffaele Roncioni, E. III era di origine nobile e apparteneva alla famiglia Paganelli di Montemagno (cfr ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] senz'altro nativo di Capua, come testimoniano due lettere del suo epistolario (III, 43 e 45). Il padre, "Angelus de Vinea", era uno iudex definita palatium: nell'ottobre 1254 vi risiedette papaInnocenzo IV, in seguito suo nipote, il cardinale ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] contingente della Lega lombarda. Nel 1245, eletto papaInnocenzo IV, fu scomunicato per la terza volta cura di L. Frati, Bologna 1877, I, pp. 47, 53, 454; II, p. 167; III, pp. 221, 308, 317, 334, 490; Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Ma la pubblicazione delle Conclusiones suscitò particolare malumore in papaInnocenzo VIII, che già da tempo vedeva con sospetto ., I-II, Firenze 1946-52 (ed. anast., Opere, I-III, Torino 2004).
Fonti e Bibl.: Per una completa bibliografia pichiana si ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] l'11 maggio 1487, il Moro gli ottenne da papaInnocenzo VIII, nonostante la giovane età, l'attribuzione della Rosa d'oro, ambita onorificenza riservata ai principi cattolici, già concessa da Callisto III al duca Francesco. Né il Moro si permise, per ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] d'Angiò radunò l'esercito per la campagna contro Federico II (III) d'Aragona, il D. risulta obbligato a prestare un servizio Luigi di Taranto, si rivolse spesso anche il nuovo papaInnocenzo VI, il quale lo aveva conosciuto personalmente nel 1351 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] . si recò in Germania come fiduciario di papaInnocenzo IV, per cercare di fare eleggere il 126; G. B. Verci, Storia degli Ecelini, Bassano 1779, II, pp. 329-416; III, pp. 383 s. n. 225; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] inviati dalla Repubblica a rendere omaggio al nuovo papaInnocenzo VIII; da questa ambasciata il B. era già 82; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 67 s.; III, ibid. 1830, pp. 107 s.; VI, ibid. 1853, pp. 579 s.; E. ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] del 1180 la politica bizantina subiva un grosso insuccesso: Lando di Sezza - che il Comneno aveva fatto eleggere papa con il nome di InnocenzoIII da un gruppo di cardinali dissidenti e che costituiva la pedina più valida della sua politica italiana ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...