LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] avvenuto anche per gli altri papi 'federiciani' (InnocenzoIII, Onorio III, Gregorio IX), la preoccupazione di stabilire se, nel percorso intercorrente fra InnocenzoIII e Bonifacio VIII, la posizione di papa Fieschi sia stata più vicina a quella di ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] verso la chiesa di Solagna.
Dopo aver comunicato al papa Onorio III la decisione di vivere il resto dei suoi giorni " dopo risultava però di nuovo scomunicato. Nel 1213 infatti InnocenzoIII rimproverò i padovani per l'alleanza con lo scomunicato E ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] Ascolani e poi capitano del neoeletto (settembre 1484) papaInnocenzo VIII nella guerra da questo promossa per riportare la pp. 92 s., 110, 377, 391 s.; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1959, pp. 226, 229 s., 253. ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] accanto a Cosma Migliorati da Sulmona (poi divenuto papaInnocenzo VII), che ancora da studente vi insegnava le Lucca 1901, pp. 10 s.; N. Valois, La France et le Grand Schisme d’Occident, III, Paris 1901, pp. 428, 541, IV, Paris 1902, pp. 88, 273; G. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] dei Piacentini assediati da re Enzo. Nel luglio si recò a Genova per rendere omaggio a papaInnocenzo IV. Morto a metà dell'ottobre 1244 il marchese Manfredo III di Saluzzo, B. assunse, per desiderio dell'estinto, la tutela dei suoi figli minorenni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] del legato apostolico, incaricato da papaInnocenzo VI di debellare gli autonomismi 88; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III, ad ind.; Cronache malatestiane dei secoli XIV e XV, a cura di A.F. Massera ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] di Eldizio Visconti, in spregio alla volontà del papa. Innocenzo considerò le autorità comunali di Pisa responsabili dell' e Pisa nel Medioevo, I, Padova 1961, pp. 5-8; Die Register Innocenz' III., a cura di O. Hageneder et al., I, Köln-Graz 1964, ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] poi sperò che il papa scegliesse il giovane ed inesperto cardinal nepote Innocenzo Del Monte. Finalmente non 3, IX (1866-67), pp. 245 s.; G. de Leva, La guerra di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 663 s.; Id., ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] medicea. Nel luglio del 1492 morì anche il papaInnocenzo VIII e al suo posto venne eletto Alessandro VI Leonis decimi libri, Venetiis 1536, I, pp. 3-4; II, pp. 1, 9, 32, 33, 44; III, p. 22; V, pp. 11, 16; VI, p. 21; VII, p. 17; M. Ficino, Opera ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] era considerata feudo papale dal tempo di InnocenzoIII. Il papa si oppose anche con fermezza all'ipotesi di und ihre Politik um die Mitte des XIII. Jahrhunderts unter den Päpsten Innocenz IV., Alexander IV., Urban IV., Clemens IV. (1243-1268), ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...