Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] dell'arcivescovo Anders Sunesen (1201-1222: dimessosi per motivi di salute, morì nel 1226). Amico personale di papaInnocenzoIII, Anders fu da lui nominato legato papale e responsabile delle missioni dell'intera area baltica. Era un intellettuale ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] un periodo di turbamenti dal 1189 al 1208, quando Federico quattordicenne raggiunge la maggiore età ed esce dalla tutela del papaInnocenzoIII (1198-1216).
Dal 1212 al 1220 Federico è in Germania; durante la sua assenza dal Regno di Sicilia, Bari è ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] romane dalla politica curiale viene confermata dagli scontri che funestarono Roma durante i primi anni del pontificato del nuovo papa, InnocenzoIII. I filii Ursi, timorosi di essere esclusi dal godimento dei beni ricevuti in pegno dalla Chiesa, si ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] prevalentemente nei suoi territori, tra Marcovaldo di Annweiler, alleato con i saraceni, e l'esercito inviato da papaInnocenzoIII. Monreale fu saccheggiata, finché Marcovaldo e i musulmani furono sconfitti nel luglio del 1200 in una sanguinosa ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] la sua candidatura alla sede vescovile di Kalocsa. La ottenne sul finire del 1207dopo aver vinto le molte perplessità di papaInnocenzoIII, che lo riteneva troppo giovane e impreparato. Lo stesso B. dovette essere consapevole che la sua cultura era ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] era uscita dalla precedente lega, combatté una guerra contro le città di Osimo, Iesi, Fermo e Fano, ma l'anno successivo papaInnocenzoIII riuscì a indurre la città dorica e i suoi alleati a concludere un patto di concordia con le città nemiche. La ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] Ravenna e in Romagna, vide affermarsi autorevolmente con papaInnocenzoIII l'influenza e il potere temporale della Chiesa locale dall'età sassone a quella sveva, in Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] delle Chiese locali, come risulta dai registri di papaInnocenzoIII, il quale con la bolla Super gentes et alla prima scomunica (1227); e infine la rottura con il papa, che avrebbe poi determinato il tramonto stesso della casa sveva. Federico ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] per impadronirsi del trono di Sicilia percorrendo e devastando la Puglia, la Capitanata, il Molise e la Terra di Lavoro. PapaInnocenzoIII, tutore di Federico II, si rivolse quindi a Riccardo di Teano e a P., che insieme riuscirono a sbarrare il ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] inoltre, nel 1198-1199 fu commissario per la raccolta in Sicilia del denaro necessario alla crociata, bandita da papaInnocenzoIII poco dopo la sua elezione. I rivolgimenti verificatisi durante la minorità di Federico II coinvolsero anche il centro ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...