CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] il C. combatterà per lunghi anni nel quadro della congiura dei baroni e della lotta tra Ferdinando di Napoli e papaInnocenzo VIII.
L'elezione di Giovanni Battista Cybo al soglio pontificio rovesciò infatti le posizioni fra le due fazioni principali ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] inviare a quell'impresa, e si scusò di fronte al papa della sua assenza affermando che l'incremento dell'esercito dai 3 1772, pp. CCXX-CCXXIII; P. Paschini, Leonello Chierigato,nunzio di InnocenzoIII e di Alessandro VI, in Lateranum, n. s., I (1935), ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] in nome di Corrado IV di Svevia - e il papaInnocenzo IV, il B. fu uno dei più attivi propagandisti dell di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923, in Fonti per la Storia d'Italia..., XIII, p. 178; IV ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] a Roma, Federico II che già nel 1210 aveva impegnato a InnocenzoIII, a garanzia dei suoi debiti, il territorio del monastero di suo regno. Nel carteggio tra l'imperatore e il papa si parla continuamente del Dell'Aquila. Questi infatti, nel ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] che il papa aveva accolto nel maggio 1205 il giuramento di fedeltà di Gualtiero di Brienne, il genero di Tancredi di Lecce, considerato dal vescovo un pericolo per il trono di Federico II, G. si dimise, in aperta polemica con InnocenzoIII, sia dalla ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] uffici importanti.
Fidati collaboratori dei papi, dal tempo di InnocenzoIII in poi, furono invece il cardinale Tommaso di Eboli ( procuratore per garantire il rispetto degli accordi con il papa relativi alla Terrasanta. Presumibilmente però l'E. si ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] d'Altavilla, capeggiata dal cugino del re, il conte Roberto III di Loritello. Fu per questo motivo privato della sua carica di stato informato della sua partecipazione alla congiura che papaInnocenzo IV stava ordendo per ucciderlo (v. Capaccio ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] , proclamata da Federico II nel 1213 per ottenere da InnocenzoIII il suo riconoscimento a re dei Romani, gli rendeva fratello maggiore Rainaldo la questione spoletina con il nuovo papa Onorio III. Questi il 30 settembre scrisse a Rainaldo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] della regola; questi fu il cardinale Ugolino d'Ostia, poi papa Gregorio IX. Non vi è dubbio che F. partecipò al 109, 1997, pp. 131-160;W. Maleczek, Francesco, InnocenzoIII, Onorio III e gli inizi dell'Ordine minoritico. Una nuova riflessione su ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Francesco
Ingeborg Walter
Non si hanno notizie atte a precisare il luogo e la data di nascita del B.: appartenente a una famiglia, forse di origine fiorentina, stabilitasi a Roma verso la [...] all'obbedienza pontificia. Il progetto del papaInnocenzo VI prevedeva anche l'utilizzazione di Cola di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, II, Trieste 1858, pp. 109 s. (lib. III, cap. 78); Briefwechsel des Cola di Rienzo, a cura di K. Burdach e P. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...