BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] agli occhi del papa dalla notizia che Marquardo di Annweiler aveva conquistato quasi contemporaneamente Palermo e si era impadronito della persona del giovane re, cosicché una campagna siciliana appariva ormai inevitabile. InnocenzoIII, che nel 1202 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] del sovrano svevo alla vigilia della sua affermazione definitiva in un primo tempo lasciò i suoi sostenitori scioccati. PapaInnocenzoIII invece reagì con sollievo all'evento e si impegnò subito energicamente per il suo candidato Ottone, chiedendo ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] Bele kneze»), vescovado di rito ‘greco’ la cui cura pastorale era rivolta alla locale popolazione romena, papaInnocenzoIII si mostri pienamente consapevole della possibile dipendenza di tale sede vescovile dal trono patriarcale di Costantinopoli3 ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] più tardi fu incoronato ad Aquisgrana. Nella sua celebre deliberazione in merito alla disputa per il trono tedesco papaInnocenzoIII si era espresso dopo ponderate riflessioni a favore del Guelfo, in quanto imputava a Filippo la posizione ostile ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] a dare un'impronta decisa all'infanzia del figlio. Federico, già nell'autunno del 1211, in seguito alle pressioni di papaInnocenzoIII era stato scelto come futuro imperatore da un gruppo di principi imperiali tedeschi che si opponevano a Ottone IV ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] di assedio durante il quale al-Kāmil aveva più volte proposto un negoziato di pace, sempre respinto dall'inviato di papaInnocenzoIII, Pelagio. Poco dopo i crociati furono però clamorosamente sconfitti ad al-Manṣūra, presso Damietta, nel 1221, da un ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] la sovranità tedesca. Le circostanze che condussero all'inversione di rotta di papaInnocenzoIII, che nella Deliberatio de tribus electis del 1200-1201 (Regestum Innocentii IIIpapae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947, nr ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] e proprie integrazioni di notizie o di versi.
La prima cronaca comincia con la visita a Montecassino, nel 1208, di papaInnocenzoIII (il personaggio che ha maggior spicco nel testo), e fu scritta su richiesta dell'abate Stefano (1215-1227). Il suo ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] grazie a una vittoria sul conte Pietro di Celano (giugno 1200).
Serie difficoltà sorsero per D. solo quando il papaInnocenzoIII trovò nel conte Gualtieri di Brienne, genero di Tancredi, un alleato disposto ad appoggiare la causa pontificia con un ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] .
La situazione tuttavia si ingarbugliò quando Costanza, nel suo testamento del novembre 1198, pose sotto la tutela di papaInnocenzoIII il figlio Federico, ancora minorenne, il quale era stato già incoronato re di Sicilia, affidando in tal modo ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...