Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] causa dell'imperatore. Né valse l'intervento di Innocenzo IV del 2 luglio 1246 a favore della fazione .
Historia diplomatica, V, pp. 463-464; VI, p. 754.
Gesta Innocentii IIIpapae, in J.-P. Migne, Patrologia Latina, CCXIV, Parisiis 1855, coll. 17-228 ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] La vittoria peraltro riuscì poco utile al papa, che - morto il 10 dicembre l'atteggiamento del nuovo pontefice Innocenzo VIII, della famosa congiura dei Napoli,Napoli 1947 (importante specialmente il cap. III: La dinastia aragonese di Napoli e la casa ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] la prima volta nel 1251, quando Innocenzo IV gli restituì, con una bolla 'anno. Il legato veniva inviato dal papa ad assegnare i castelli al F., the patent rolls preserved in the Public Record Office, Henry III, IV (1247-1258), London 1908, pp. 629, ...
Leggi Tutto
Giovanni XVII
Antonio Sennis
Il suo nome era Giovanni, ma era soprannominato "Sicco". Non si conosce nulla delle sue origini familiari e della sua esistenza prima dell'ascesa al soglio pontificio, anche [...] che dopo la morte (1002) senza eredi dell'imperatore Ottone III esercitava, con il titolo di "patricius Romanorum", grande influenza cenno un documento di Innocenzo II del dicembre 1136, ma senza specificare di quale "Iohannis papa" si tratti (più ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] sarebbe rimasto a Roma, come si dedurrebbe dal fatto che egli non seguì Innocenzo nella sua fuga in Francia. È certo però il fatto che, pur Celestino II e di Eugenio III; alla morte di quest'ultimo, veniva eletto papa per spontanea e comune ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] con l'imperatore e stringerlo con il papa, il re di Napoli e col duca 1485 dal padre, Ferdinando, presso Innocenzo VIII, mentre si preparava la , pp. 100 s.; Dict. d'Hist. et Géogr. Ecclés., III, coll.1388 s.; Encicl. Ital., XVII, p. 225 (sub voce ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] di nuovo subito dopo la morte di Innocenzo II (1143), allorché a capo di nuovo nominato un solo senatore, da parte del papa. Tale sistema continuò d’allora in poi con il questi senatori furono regolati da Niccolò III con la costituzione del 18 luglio ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] la tiara a un amico provato degli S., papa Alessandro VI; a Genova, la nipote Chiara dell'investitura da Sisto IV (1483), Innocenzo VIII (1490) e Giulio II ( ), avendo sposato (1673) Livia di Giuliano III Cesarini, poté ricomprare il ducato di Segni. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] stati designati da Innocenzo V, ma non erano riusciti a partire a causa della morte di quel papa e della brevità del È oggi definitivamente accertato che la Expositio libri de anima II-III pubblicata da M. Alonso nel 1953 nel terzo volume delle Obras ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] immediato successore con il nome di Innocenzo V.
Fra il 1252 e e organizzata ancora da Luigi IX con Enrico III d'Inghilterra e suo figlio Edoardo.
Alla fino all'estate del 1273. Di lì il papa cominciò a svolgere un ampio lavoro di riorganizzazione ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...