GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] viene detto "nobilis civis Romanus". Con certezza sappiamo solo che era consobrinus di Lotario de' Conti, ossia di papaInnocenzoIII, che così lo identifica diverse volte nei documenti da lui emanati.
Se il termine consobrinus conservasse lo stesso ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] IV aperto l'11 nov. 1215. Nel 1216 venne per la seconda volta nominato rector di Benevento, certo ancora dal papaInnocenzoIII. Alla morte improvvisa di quest'ultimo (16 luglio 1216), il card. Cencio Savelli eletto al soglio di Pietro col nome ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] prematura dell'imperatore Enrico VI nel 1197 e quella della moglie Costanza nel 1198. La reggenza fu assunta dal papaInnocenzoIII, tutore del giovane Federico II, e, come era da aspettarsi, ben presto scoppiarono violente lotte. C. passò subito ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] e nell'autunno del 1210 hanno, tra i testimoni, il Cacciaconti.
Scoppiata la guerra tra l'imperatore e il papaInnocenzoIII, proclamatosi difensore degli interessi dell'altro giovane pretendente al trono, Federico di Svevia, il C. provvide subito a ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] di Loreto e della contessa Maria sua consorte. I lavori di edificazione si svolsero dal 1191 al 1195. Un privilegio di papaInnocenzoIII del 1198, concesso al vescovo di Penne, Oddone, fa riferimento a una chiesa di S. Maria di Casanova in Celiera ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] in occasione di prolungate assenze del re dal territorio del Regno o durante la sua minorità. Nel 1201-1202, infatti, papaInnocenzoIII in qualità di reggente nominò capitani e gran giustizieri di Puglia e di Terra di Lavoro Gualtiero di Brienne e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papaInnocenzoIII lo creò cardinale [...] É. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, ad indicem; Regesta Honorii papaeIII, a cura di P. Pressutti, I-II, Romae 1888-1895, ad und universalem Horizont. Das Kardinalskollegium unter InnocenzIII., in InnocenzoIII Urbs et Orbis. Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] che l'uno salutasse l'altro. Ottone IV riconfermò all'E. il possesso della Marca d'Ancona, concessogli dal papaInnocenzoIII nel 1208.
Nonostante questa breve riappacificazione, l'ostilità fra l'E. e Salinguerra riprese in seguito alla scomunica di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] non sia stato facile trovare un aspirante. La scelta cadde dunque su Giovanni di Brienne, scelta sostenuta peraltro da papaInnocenzoIII. Il pontefice e il sovrano francese costituirono una dote di 4.000 marchi d'argento a favore dello squattrinato ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] .
Seguì il fratello di questo, Aldobrandino, nella spedizione di conquista della Marca d'Ancona, concessa agli Estensi dal papaInnocenzoIII, che fu preparata alla fine del 1213 in Padova. Aldobrandino morì avvelenato nel 1215 ad Ancona, mentre il C ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...