CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] (I), i figli furono costretti a rendere il castello di Ceccano a papa Lucio III (Ann. Ceccan., p. 287). Nel 1201 il C. prestò giuramento di fedeltà nelle mani di InnocenzoIII e riconobbe di tenere Ceccano e tutta la sua terra dalla Chiesa romana ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] recare l'omaggio di Genova all'appena eletto papaInnocenzo VIII, il genovese Giovanni Battista Cibo; missione sotto i duchi di Milano, in Archivio storico di Corsica, I (1925), pp. 171 ss.; III (1927), pp. 273-277, 281; V (1929), pp. 73, 85-90; L. ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] senza speranza; la mediazione, messa in atto dal papaInnocenzo V, trovò quindi terreno fertile e nel 1276 e letteraria dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, Genova 1844-49, III, p. 214; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] maggio 1249 a Fossalta.
Nella seconda metà del 1251 papaInnocenzo IV si adoperò presso i Bolognesi per la sua Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum…, a cura di C. Rodenberg, III, ibid., Ep. saec. XIII, Berolini 1894, pp. 143 s., 352 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] prese quindi una seconda moglie (del cui nome conosciamo solo la lettera iniziale "B"), sorella di Ottobuono Fieschi e nipote di papaInnocenzo IV; fu proprio grazie a quest'ultimo che il G. ottenne la dispensa, richiesta dal fatto che era parente di ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] vol. XXXI, c. 229 v., vol. XXXII, cc. 2, 29).
L'11 luglio 1489 l'imperatore Federico III, in una lettera indirizzata da Pordenone al papa, Innocenzo VIII, interpose i suoi buoni uffici in favore di Pietrina, menzionando anche l'A., il quale però in ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] , per arrivare ad un accordo con la mediazione di papaInnocenzo V; nel marzo 1276 a Roma fu inviata una ambasceria . sec. XVII), I, sub voce; Ibid., Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4, 7: Foliatium notariorum (ms. sec. XVIII), I, cc. 247v, 449rv ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Ottone, ma è possibile che il documento, pubblicato nel Codex Astensis (III, doc. 930), presenti al riguardo un errore.
Essendo Ugo premorto , rappresentante di Gregorio da Montelungo, legato del papaInnocenzo IV, di difendere la Chiesa e i Comuni ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] lega organizzata contro il re di Sicilia dal papaInnocenzo II. Ma la prontissima reazione di Ruggero 71-90, 92; G. Beneduce, Un difensore della Chiesa nel secolo XII, R. III Quarrel, Napoli 1938; D. Marrocco, Ruggero II e R. di Alife, Piedimonte d' ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] più ricca di Milano, e vantava tra i suoi antenati il papa Urbano III (1185-1187) ed alcuni arcivescovi della Chiesa ambrosiana. Il nome dall'alleanza milanese nel 1236. Nel maggio del 1251 Innocenzo IV ritornò in Italia dalla Francia e ciò dovette ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...