BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] . fu di nuovo chiamato a Roma dal papa. Egli vi si recò e pare anzi con la scelta da parte di Innocenzo VIII di un terzo candidato. . Pellini, Dell'historia di Perugia, Venetia 1664, II e III, passim; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] come il vescovo, nipote di Innocenzo IV. La divisione sul piano politico ambasciatori a Roma dal papa per ottenere la revoca , Bassano 1789, p. 295; III, 1, ibid. 1795, pp. 429-432; I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1793, pp. 286, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] vana l'opposizione del papa alla nomina cardinalizia del pragmatico realismo da Innocenzo XIII, particolarmente römische Päpste, ihre Kirche und ihr Staat im sechszehnten und siebzehnten Jahrhundert, III, Berlin 1836, pp. 501 s.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] ottobre dello stesso anno, papa Benedetto XII, contro la il suo successore Innocenzo VI nominava Egidio 64 s., 72, 74 s., 108; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, III, Parma 1991, pp. 87, 163, 212, 232-235, 240, 256, 268; M. Villani, ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] per conto di Callisto III presso Giacomo Piccinino, Federico Roma con il suo tesoro, il papa umanista era morente e dal suo Petrucci, Note di diplomatica pontificia, II, I capitoli di Innocenzo VIII per Perugia, in Arch. della Società romana di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] papa Anacleto II (Pietro Pierleoni) chiese a re Lotario il Sassone il riconoscimento della propria elezione pontificale e l'aiuto contro l'avversario Innocenzo costa circostante. Pochi anni più tardi Eugenio III diede in pegno ai due fratelli e al ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Benedetto XIII. Di conseguenza, da Innocenzo VII fu proclamato decaduto dalla per appoggiare le pretese di Luigi III d'Angiò alla corona napoletana. Nel Infatti, il 4 novembre di quell'anno il papa nominò "per obitum" come successore del D. nella ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] d'Angiò Durazzo (il futuro re Carlo III) allora a Padova e aspirante, col Carlo, nella fretta di raggiungere il papa, aveva anticipato il passaggio. Sul finire interessato a ottenere copie dei commenti di Innocenzo IV, di Bartolo, di Baldo. Tali ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] e altri ecclesiastici ritenuti troppo ligi al papa e, dopo la scomunica del duca il Gaufrido. Una divergenza con Innocenzo X per la nomina a 157-159; F. Picco, Un poetico accenno a J. G., ibid., III (1908), pp. 88 s.; S. Fermi, Di un presunto carme di ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] , invece, la conferma da parte del pontefice Innocenzo IV della rendita annua assegnatagli quasi trent’anni prima Nicolas IV (1288-1292), Paris 1887, n. 3467; P. Pressutti, Regesta Honorii papaeIII, I, Roma 1888, pp. 224, n. 1351, 310, n. 1876, 312, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...