PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] fratello Pietro (II) e suo figlio (Pietro III) si fregiarono dello stesso appellativo, usato fino all seguaci di Manfredi.
La scelta di Innocenzo IV di nominare un rettore nativo 1263 negli scontri contro Mattia de Papa).
Anche i problemi della corona ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] sua promozione. Si diceva che Giulio III si era risolto alla nomina di un in suo favore del card. M. Bonelli, pronipote del papa, e con l'esborso, secondo la notizia da Roma, da Olimpia Maidalchini Pamphili, cognata di Innocenzo X (cfr. S. Benedetti, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] nelle lotte toscane indusse Innocenzo IV a proporre in modo nell’aspro conflitto che opponeva il papa e Carlo d’Angiò a Corradino 483, 564, 723, 801; III, pp. 22 s., 68, 103, 109, 134, 227, 443; Guglielmo: II, pp. 483 s., 724; III, pp. 22, 134, 154 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] feudo di Castro fin dal tempo di Paolo III. La caduta di tale privilegio fece subito che doveva portare all'elezione di Innocenzo X Pamphili pervenne ai due vostro padre et apposti tutti li governatori il Papa, di che io vi concludo che tutto il ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] da attribuire alla scomunica pronunciata dal papa Callisto II contro la città, che 'anno il legato di Innocenzo II, Azzo cardinale di 260 s.; G.A. Amadesi, In antistitum Ravennatum chronotaxim, III, Faventiae 1783, pp. 117 s.; M. Fantuzzi, Monumenti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] dei banderesi da parte del nipote del papa, Ludovico Migliorati. L'8 ag. anche dopo la scomunica comminatagli da Innocenzo VII il 14 giugno 1406. 44; N. Valois, La France et le Grand Schismed'Occident, III, Paris 1901, p. 523; IV, ibid. 1902, pp. ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] il B. si adoperò presso Innocenzo VIII per ottenere la dispensa per in Roma il 19 maggio 1495 e offrì al papa un tributo annuo di 50.000 ducati, e . 44 s., 55; L. von Pastor,Geschichte der Päpste, III, 1, Freiburg-Rom 1924, pp. 339, 377, 396, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] , il 14 dic. 1491, Innocenzo VIII lo nominò, come successore a stampa) si congratulò con il nuovo papa, chiedendo nello stesso tempo la conferma dei dello Sperandio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, IV, VIII, XII, XV, XXIV, Venezia 1880-1889 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] inviata ad ossequiare il nuovo papa Sisto IV - per raccomandargli l'ascesa al soglio pontificio di Innocenzo VIII, la pericolosità dello scacchiere 573; S. Ammirato, Istorie fiorentine, Firenze 1637-41, III, pp. 141, 163, 183; L. Cantini, Saggi ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] metà del sec. XIV.
Già, come pare, sotto il regno di Carlo III d'Angiò Durazzo il D. si stabilì nel Regno di Napoli, dove fu delle forze durazzesche era stato eletto dal conclave Innocenzo VII, un papa che si presumeva gradito al re napoletano. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...