FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] in esilio della sua famiglia, Innocenzo IV affidò al F. l' ott. 1258 a Napoli, prima che il papa avesse il tempo di prendere delle misure punitive Rodenberg, in Mon. Germ. Hist., Epist. saec. XIII, III, Berolini 1894, pp. 159 s. n. 192, 664 n ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] che presso il nuovo pontefice Innocenzo VI riceveva da parte dello Luigi di Taranto, appoggiato dal papa (che nel gennaio 1355 aveva Barone, Notizie storiche tratte dai registri di Cancelleria di Carlo III di Durazzo, ibid., XII (1887), pp. 5, 185 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] ecclesiastica, nel 1254 viene raccomandato dal pontefice Innocenzo IV per alcuni benefici ecclesiastici in Scozia Paris 1886-1893, nn. 6996, 6997; P. Pressutti, Regesta Honorii papaeIII, I, Romae 1888, pp. LXXXVII-LXXXIX; Regesta chartarum. Regesti ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] doctor, con l'incarico di convincere Innocenzo VII a trasferirsi a Bologna per meglio Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal nuovo papa, Giovanni XXIII, re di Napoli in contrapposizione a 1, a cura di A. Sorbelli, vol. III, pp. 471 s., 498, 508, 511; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] Vat., Instr. misc. 3362, f. 10v), e quando il papa si trasferì a Perugia e poi a Roma, il C. fu Lazio meridionale indusse probabibnente Innocenzo VII ad affidargli, nell 800; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,sub voce Carafa di Napoli, tav. III. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] pontefice Innocenzo VIII, di Gaspare Pontano già riferito al "notaio del Nantiporto", ibid., III,2, a cura di D. Toni, pp. 5, 34 168 s., 219 s.; P. Adinolfi, La via Sacra o del papa, Roma 1865, p. 123; E. Stevenson, Epitaffio prenestino di F. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] granduca Ferdinando de' Medici, per conto del papa Urbano VIII, in vista delle trattative che di Stato Francesco Bulgarini. Tuttavia Innocenzo X non gli permise di congedarsi che si sposava con l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo.
Un anno dopo il G. ...
Leggi Tutto
CICALA, Gualtieri di
Norbert Kamp
Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] dalla parte della Chiesa e del papa. Fu sicuramente tra gli organizzatori Manfredi non riuscì a domare. Innocenzo IV, il quale cercò di rafforzare di G. Mongelli, II, Roma 1957, pp. 133 s. n.1599; III, ibid 1957, pp. 21 n. 2026, 22 n. 2031, 24 n ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] presso il Marini, p. 104). Dal papa Sisto IV e dall'imperatore Massimiliano ottenne il . si devono le regole di cancelleria pubblicate sotto Innocenzo VIII, il 13 sett. 1484, come risulta dal Hain, Repertorium bibliographicum…, III, nn. 9217-9230). ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] verso il conclave che l’avrebbe eletto papa con il nome di Innocenzo XII. Il pontefice, prima di garantirgli , la nomenclature complète…, Paris 1857, coll. 1365 s.; Ch. Weber, Die Päpstlichen Referendare 1566-1809, III, Stuttgart 2004, p. 810. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...