JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] del Campidoglio, promosso da papa Niccolò V a partire dal 1879, pp. 15 s., 37, 53, 96, 98 s., 327; III, ibid. 1882, pp. 66, 72-74, 155, 208; H. Janitschek a Orciano di Pesaro, il Belvedere di Innocenzo VIII e il palazzo della Cancelleria, in ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] Roma ad un nobile del seguito di Giacomo III, che in quell'anno risiedeva ad Urbino ritratto del Cardinal Pereira e un ritratto di Innocenzo XII "dipinti al vivo dal celebre Sig. "in tela d'Imperatore": uno di papa Clemente XII - non identificato - e ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] da invenzione di Giuseppe Piattoli, 1785), di Ferdinando III di Lorena e di Luisa Maria Amalia (sempre Croce (da disegno di Innocenzo Spinazzi), i due volumi iconografico, in piena Santa Alleanza, sulla Vita di papa Pio VII, da disegni del Pera e di ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] volta sono opera di Innocenzo Tacconi su disegni del apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa Clemente VIII, Bologna 1599, p. D 3v; G.Baglione, Renazzi, Storia dell'università degli studi di Roma, III,Roma 1805, p. 27; P. Pericoli, L' ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] le feste di Agone indette dal papa, tre carri allegorici: quello dell ancora in ambito emiliano - quasi un Innocenzo da Imola -, è chiaro nella Madonna col nel sec. XV, in Arch. stor. dell'arte, III(1890), pp. 390-392; Id., Nuovi documenti, ibid., ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...