BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] 19 maggio 1381, dalla parte del papa avignonese, il B. si trattenne ancora l'appoggio inglese.
Improvvisamente Innocenzo VII, che lo conosceva pp. 279, 464, 575; Theoderici de Nyem De scismate libri III, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. 205, 247 ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] richiamato dalla nunziatura svizzera, papa Gregorio XIV gli conferì, il (1605-21).
Alla morte di Innocenzo IX, partecipò al conclave del gennaio -390; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 54, 103; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] quest'ufficio durante tutto il pontificato del papa senese e lo rassegnò solo quando, l'ossequio della città al neoeletto Innocenzo VIII e in questa occasione egli p. 144; il 4 febbr. 1489 per l'Ughelli, III, col. 690; è certo che il G. pagò la ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] solo dopo la canonizzazione di Ugo, che papa Callisto II celebrò il 6 genn. 1120 E. abbandonò la sua opposizione a Innocenzo II e riparti alla volta dell' . Hiestand, Göttingen 1972-1985, I, p. 204; III, pp. 137, 140, 392; Guillelmus Tyrius, Chronicon ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Sede e la corte napoletana, Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona decisero in seguito alla conquista francese di Milano, Federico III d'Aragona inviò l'A. in Spagna, sacro collegio, accusati di cospirare contro il papa, fece nascere a Roma le voci ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] con una discendente di Innocenzo X, Maria Pamphili. formulare l'intenzione di chiedere al papa il suo ritiro, richiesta mai divenuta correspondance avec ses nonces, I, 1676-1679, Rome 1910; III, 1680-1684, ibid. 1912, ad indices; Correspondance du ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] clero armeno che dal 1356 era passato, per decreto di Innocenzo VI, sotto la giurisdizione del maestro generale dei domenicani. con Carlo di Durazzo. Nel 1381 il papa incoronò a Roma il nuovo re Carlo III, che aveva promesso in cambio a Francesco ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] nonostante il Senato lo raccomandasse più volte al papa (il 6 febbr. 1476, e poi se la scomparsa di Innocenzo VIII (luglio 1492) valse , 174-181, 1855 s.; L. von Pastor, Storia dei papi..., III, Roma 1912, p. 248; F. Forcellini, Strane peripezie d'un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] conclave. Il nuovo pontefice Innocenzo VII inizialmente confermò il C lo seguirono nel gennaio del 1410 anche il papa e la Curia. A Bologna il C. du Religieux de Saint-Denys, a cura di M. L. Bellaguet, III, Paris 1841, pp. 494, 676-84; IV, ibid. 1842, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] Maffei e dedicata a Innocenzo XIII, a cui si in patria. Su espresso ordine del papa e del cardinale Neri Corsini, fu Roma), 1743, p. 185; Giornale de' letterati (Firenze), 1743, pt. III, pp. 169-218; Elogio II di monsignor D. G.,ibid., 1746, pt ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...