GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] Maffei e dedicata a Innocenzo XIII, a cui si in patria. Su espresso ordine del papa e del cardinale Neri Corsini, fu Roma), 1743, p. 185; Giornale de' letterati (Firenze), 1743, pt. III, pp. 169-218; Elogio II di monsignor D. G.,ibid., 1746, pt ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Per ordine del papa introdusse nuovi vescovi , il C. si rifugiò a Roma. Innocenzo IV nell'ottobre del 1252 gli assegnò come Pietro Celestino e la decima pontificia del 1274-1280, in Benedictina, III (1949), p. 138; A. Moscati, I monasteri di Pietro ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] rivolgere una protesta al papa contro le continue usurpazioni 177 ss., 151 s., 210 s., 214-218, 221; III, pp.96, 110, 116; A. Ceruti, Un codice del , pp. 490 s.; A. Tallone, Sulle relazioni tra Innocenzo IV e il Comune di Vercelli, in Atti d. Acc ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] novembre 1694, fu nominato da Innocenzo XII arciprete della basilica di S maggio 1700 il papa lo nominò plenipotenziario , Carteggio fra il cardinale B. P. e il Principe Giovanni Andrea III Doria, suo cognato, 1687-1688; L. Montalto, Un mecenate in ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] intorno a Pio II e Pio III, Siena 1871, pp. 25 s.; G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di papa Niccolò V. Ricerche storiche, , pp. 299 s.; P. Paschini, L. Chieregato, nunzio di Innocenzo VIII e di Alessandro VI, Roma 1953, p. 40; G. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] , da quando nel 1254 Innocenzo IV aveva affidato l'inquisizione Curia, il 30 sett. 1294 il papa ordinò ai vescovi di Augusta e 3, II (1890), pp. 419 s., 436, 461; Les registres de Nicolas III, a cura di J. Gay, Paris 1898-1938, n. 593; Le registre de ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] e a cameriere segreto di Innocenzo VIII.
Nel secondo semestre del 1688, p. 606; Benedetto XIV papa, De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione , p. 194; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, a cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1933, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] particolare solennità", venne accordata ai frati da Innocenzo VIII il 17 luglio di quell'anno, con III,4, Napoli 1680, pp. 279-283; L. Wadding, Annales minorum, X,Firenze 1932, pp. 5, 73, 106 s., 267; XII, ibid. 1932, pp. 546-550; Benedictus papa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] 1250 fu inviato dal papa in Navarra per revocare cura di G. H. Pertz-C. Rodenberg, III, in Monum. Germaniae Historica,Epistolae, Berolini 1894 F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e la sua vita d'Innocenzo IV, in Arch. della Soc. romana distoria patria, XXI ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] G. Rospigliosi, papa Clemente IX, musica Lelio Colista..., Graz-Wien-Köln 1961, III, pp. 53, 55, 58 s.; J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 197; C. Schmidl, Diz. univ p. 293; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 402; E. L. Gerber, Historisch ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...