FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] sua obbedienza all'interdetto pronunciato da papa Sisto IV contro la Repubblica di fondò, con l'autorizzazione del pontefice Innocenzo VIII ed il concreto appoggio del nel 1484 e nel 1485 (rispettivamente, Reichling, III, p. 113; Copinger, II, 1, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] alla firma di una tregua sancita dal papa fra il marchese e i suoi è costui ora a supplicare Innocenzo VI perché siano assegnati al . 553; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III, Piacenza 1652, pp. 109-40; F. Ughelli-N. Coleti, ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] 1585, come vuole il Pastor), allorché il papa, deprecando le guerre di Giulio II e VII, Gregorio XIV e Innocenzo IX (e su ciascuno ), p. 307; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, pp. 241, 257. ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] Innocenzo XIII e una nuova lettera di Benedetto XIII comunicante la propria elevazione. Fu proprio, però, il papa l'11 febbr. 1750.
Bibl.: F. de Almeida,Historia da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1915, pp. 92-103, 706; L. von Pastor,Storia dei ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] interporre i suoi buoni uffici presso il papa; e nel sett. 1406 Innocenzo VII, venendo incontro ai desideri della monumentis ... illustratae..., Venetiis 1749, VII, pp. 95, 160; XIII, P.III; XIV, p. 464; Id., Creta sacra,Venetiis 1755, 11, pp. ...
Leggi Tutto
CERASOLO, Enrico (Henricus dictus Cerasolus)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di feudatari della Terra d'Otranto, imparentata con i conti di Acerra della famiglia degli Aquino. Un "Robbertus de [...] al desiderio del papa il 25 marzo 1252 a Roma, e il 7 e l'8 aprile Innocenzo IV annunciò alle cancell. angioina..., I, Napoli 1950, pp. 20 s., 53; II, ibid. 1951, pp. 84 ss.; III, ibid. 1951, pp. 152 s.; IV, ibid. 1951, pp. 61, 90, 151, 163; VI, ibid ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] Asceso al pontificato Innocenzo IV, nella primavera del 1244 B. fu incaricato dal papa, mediante un' Castello 1959, pp. 236 s.; A. Fortini, Nova vita di san Francesco, III, Assisi 1959, p. 167; U. Nicolini, Nuove testimonianze su fra Raniero Fasani ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] il granduca di Toscana Cosimo III, in viaggio verso Loreto, ’anno successivo, nel concistoro del 22 luglio, Innocenzo XII lo riservò cardinale in pectore. Il suo 1700), ruolo che tenne fino alla morte del papa, il 19 marzo 1721. Albani lo volle ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] rendite spettanti a Pannocchieschi d’Elci.
Innocenzo X lo nominò nunzio a Venezia, la corte dell’imperatore Ferdinando III, dove per circa un anno si svolse all’ombra dello zio. Cameriere segreto del papa e canonico di S. Pietro, lo seguì nella ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] chiamato a Roma da Innocenzo XII in qualità di Modigliana, Arch. della Parrocchia di S. Stefano Papa, Liber matrimoniorum 1620-1685, c. 26r; 309 s.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jesus, III, coll. 849-858; IX, col. 351; XI, coll ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...