Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] al marchese di Massa Alberico I Cibo, un discendente d'Innocenzo VIII, ci sarà chi - Francesco Maria Cibo - scriverà .
A. Hobson, Acquisti di opere a stampa per la biblioteca di papa Paolo III, "La Bibliofilia", 80, 1978, pp. 176-81.
Le corti ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] con Adolfo, il papa ebbe anche l'occasione di intromettersi negli affari interni di Firenze e quindi della Toscana: è possibile che pensasse alla attuazione di un progetto che era già stato accarezzato da InnocenzoIII, una sorta di "recuperazione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Firenze e l'eredità di Balduino del Monte, fratello di papa Giulio III, Roma 1989. Su villa Medici: G. M. Andres, The IIIX, Paris 1887-1905, ad Ind.; Correspondance du nonce en France Innocenzo del Bufalo, évêque de Camerino, a cura di B. Barbiche, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] alla intensa attività di mecenate di suo nonno Paolo III: infatti quando il papa era troppo impegnato, egli fungeva, spesso, da intermediario , che lo raffigurava in età giovanile, opera di Innocenzo da Imola (in passato a Monaco, collezione Boehler), ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] , in procinto di invadere l’Inghilterra, anche per istigazione di InnocenzoIII, cui premeva l’alleanza del re di Francia contro Ottone di sopraggiunse la rottura completa tra il re e il papa Clemente VII, per la questione del divorzio. Il Parlamento ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] causa fu inaspettatamente favorita dall'elezione di un nuovo papa, Innocenzo VIII (29 ag. 1484), che ben presto 471; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, Napoli 1702, III, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con casa d'Aragona ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] il quadro con la già citata testimonianza - comunque laconica - di un acceso contrasto tra i nipoti del papa e Riccardo Conti, fratello di InnocenzoIII. Sfuggono le motivazioni che misero l'una contro l'altra le due fazioni; Riccardo, comunque, in ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] il Liber Augustalis vide ugualmente la luce. Alcuni timori del papa si rivelarono però fondati. Già il proemio, in cui il sua volta, citava quasi letteralmente la decretale Ad eliminandam di InnocenzoIII del 1207.
Come si è detto, il 14 maggio 1238 ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] il primo riferimento, che è alla crociata promessa a papa Onorio III e fino ad allora sempre rimandata, non altrettanto si può papato, vescovi e comuni nell'Italia centro-settentrionale da InnocenzoIII a Gregorio IX, tesi di dottorato di ricerca, ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] ambrosiano Veni, redemptor gentium. A C. pare che si riferisca papaInnocenzo I nella lettera a Decenzio di Gubbio del 19 marzo 416 coll. 56-8.
I. Daniele, Celestino I, in B.S., III, coll. 1096-100.
Per la documentazione monumentale ed epigrafica:
G. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...