Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] quali papa Gregorio IX emanò nel 1233 la bolla Vox in rama; o, nel Trecento, le compagnie di ventura).
Le spedizioni crociate, che nel 12° sec. erano state patrimonio dell’iniziativa dei sovrani europei, da quando i papi a cominciare da InnocenzoIII ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] 227; D. M. Valensise, Il vescovo di Nícastro poi papaInnocenzo IX e la Lega contro il Turco,Nicastro 1898, pp. ,Venezia 1935, pp. 364 s., 375. 379-381, 625-633, 686 s.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venediff, III, Stuttgart 1934, pp. 58, 60, 63-68. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] della Repubblica per porsi al servizio di papaInnocenzo VIII (Giovan Battista Cibo), genovese. Inviato in Opere, Milano 1969, pp. 676 s.; F. Poggi, Lerici e il suo castello, III, Spezia 1976, pp. 36, 85, 108; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s ...
Leggi Tutto
DELLA TUCCIA, Nicola
Paolo Viti
Nacque a Viterbo il 1° nov. 1400 da Nicola di Bartolomeo, morto alcuni mesi prima.
Quasi tutto quello che sappiamo della sua vita è stato tramandato da lui stesso nelle [...] anni, è da ricordare la venuta a Viterbo di papaInnocenzo VII nell'agosto 1405 con la successiva partenza per Roma Pastor, I, p. 402, n. 3), nel 1455 per l'incoronazione di Callisto III, nel 1461 per un'ambasceria a Pio II, a cui già l'anno prima ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] garantiti dalla pace di Costanza. Grazie alla mediazione di papa Onorio III, nel 1227 i comuni lombardi furono riammessi alla grazia morte di Federico II, sia per la lunga permanenza di papaInnocenzo IV e della Curia a Milano, Sozzo de Vistarino, già ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] quando la rivolta dei baroni appoggiati dal papaInnocenzo VIII era in pieno svolgimento. Una origine tribunalium urbis Neapoli, Neapoli 1666, I, pp. 146, 210; II, p. 219; III, p. 92; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del regno di Napoli ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] avrebbero soddisfatto sufficientemente gli amici del cognato, papaInnocenzo IV.
Un significativo ritratto di B. ci B. Rossi, Bologna 1987. I. Affò, Storia della città di Parma, III, Parma 1793; F. Bernini, I comuni italiani e Federico II di Svevia. ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] al nunzio apostolico Giovanni Antonio Facchinetti, futuro papaInnocenzo IX, per probabile simpatia politica. L' Bologna 1605, p. 24; A. Superbi, Trionfo glorioso d'heroi…, III, Venezia 1629, p. 67; F. Sansovino, Venezia città nobilissima…, Venezia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] dei Savelli. Ristabilito l'ordine pubblico, il nuovo papaInnocenzo VII, il 25 dic. 1404, prolungò il , pp. 88 s., 91; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, vol. III, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;G. Ronco, Compendio della storia di ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] loro carica anche sotto Adolfo di Nassau.
Nel 1278 papa Niccolò III nominò per la prima volta alla carica notarile un tedesco uxorati), in talune circostanze addirittura preti, sebbene InnocenzoIII nel 1211 avesse interdetto a questi ultimi, sotto ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...