LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] questi morì (maggio 1254). L'importanza della sua posizione è provata dal fatto che il 27 sett. 1254, ad Anagni, papaInnocenzoIV lo investì "per anulum" della contea di Squillace, ma il 25 marzo 1255 fu compreso tra i collaboratori di Manfredi ai ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] dai Fieschi favorì la sua carriera ecclesiastica, che decollò dopo che lo zio materno Sinibaldo divenne papa (InnocenzoIV, 1243). Nel contesto del ferreo controllo degli episcopati emiliani, costui impose Alberto Sanvitale come vescovo di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] . In seguito aveva rivestito più volte importanti cariche nel governo del Comune e, nel 1244, aveva ospitato nel suo palazzo papaInnocenzoIV, in viaggio verso Lione; morì dopo il 1257.
Le prime notizie sul G. risalgono al 1237 quando, ormai adulto ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] per la prima volta come uno dei protagonisti dell'audace colpo di mano che portò nel 1244 alla liberazione di papaInnocenzoIV, assediato in Sutri da Federico II. Nel 1247, insieme coi cugini Alberto e Niccolò, arruolò un piccolo contingente di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] di Lavagna. È ricordato per la prima volta in un documento del 5 giugno 1248, col quale il papaInnocenzoIV, che era suo zio, lo autorizzò a mantenere dignità e benefici ecclesiastici di diversa specie, benché fosse già canonico di Bayeux. Entrò a ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] favore dell'Ordine teutonico a Siponto.
Dopo la morte di Corrado (1254) il F. passò al servizio della Chiesa. PapaInnocenzoIV aveva fatto il primo passo, quando, dopo il suo ingresso nel Regno nell'ottobre 1254, confermò un'investitura del reggente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] quale chiese e ottenne nel 1252 l'assoluzione da papaInnocenzoIV.
Nel 1248 il G. fu podestà ad Arezzo, , 307, 310-312, 314-318; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, pp. 284, 559 s.; Il "Liber censuum" del Comune di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] . Il primo dato biografico certo è la nomina a cardinale di S. Eustachio da parte dello zio Sinibaldo Fieschi, papaInnocenzoIV, avvenuta il 28 maggio 1244. Una nomina questa, dovuta all'esigenza del pontefice di consolidare la propria posizione nel ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] di parte guelfa, i Fieschi.
Il M. aveva sposato la sorella del potente cardinale Ottobono Fieschi, nipote di papaInnocenzoIV e capo riconosciuto della nobiltà guelfa genovese; probabilmente ciò spiega perché egli non abbia risentito in modo più ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] la difesa e di attendere il ritorno dell'imperatore e di suo figlio. Ma ormai Parma poteva contare sull'aiuto di papaInnocenzoIV, del suo legato in Lombardia Gregorio da Montelongo, di Milano, di Piacenza, del conte di San Bonifacio, del marchese d ...
Leggi Tutto