GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] Alatri, con la connessa cura delle anime. Al 19 agosto dello stesso anno risale anche la concessione, fattagli da papaInnocenzoIV, di conservare i benefici che gli spettavano dai canonicati dei quali era titolare; e poiché in tale concessione viene ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] del padre, fu portato a Ferrara dal nonno Azzo e legittimato dal papaInnocenzoIV nel 1252. Nel 1263 sposò Giacomina Fieschi, nipote del cardinale Ottobono Fieschi, il futuro papa Adriano V.
Il dominio di Azzo (VII) a Ferrara era rimasto informale ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] d'Asti, che già aveva scagliato contro di lui una nuova scomunica. Sollecitato da Bonifacio, il 20 luglio 1251 papaInnocenzoIV ordinò al canonico vercellese Niccolò di Sala di ammonire B. e i Monregalesi a dare soddisfazione all'eletto d'Asti ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] suo futuro compagno nella settima crociata - il podestà Filippo Visdomini affidò nel 1244 il compito di condurre in salvo papaInnocenzoIV (il genovese Sinibaldo Fieschi). Il pontefice, temendo di cadere in mano agli uomini dell'imperatore, aveva da ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] ben documentato fu invece quello della durissima contrapposizione fra lo schieramento imperiale e quello guelfo coordinato da papaInnocenzoIV negli anni Quaranta, culminato nella convocazione del Concilio di Lione dell’estate del 1245.
In quei mesi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] Parma Obizzo (1194-1225) e sorella di Sinibaldo Fieschi, all’epoca canonico della cattedrale di Parma e futuro papaInnocenzoIV. Bernardo e Maddalena ebbero almeno tre figli, Giacomino, Rolando e Ugolino.
Bernardo divenne poi podestà a Reggio nel ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Jacopo Paganelli
(II). – Nacque nel contado aretino, in uno dei castelli degli Ubertini, presumibilmente durante gli anni Trenta del Duecento, figlio di Guido Galletta (la madre, invece, [...] . La posizione del tutto preminente della schiatta ubertinesca nei gangli della Chiesa toscana dipese dalle scelte di papaInnocenzoIV, che affidò a due esponenti della famiglia gli episcopati della Tuscia dotati di prerogative comitali. Mentre il ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] anni giovanili, trascorsi nella città natale; nel 1251, ancora bambino, aveva assistito al passaggio in città e alla predicazione di papaInnocenzoIV. La morte di Azzo VII nel 1264 e la successiva conquista del potere da parte di Obizzo II sono gli ...
Leggi Tutto
MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] ’aprile del 1248: a lui, infatti, canonico fiorentino «nato Spillati civis florentini divoti nostri», era indirizzata una lettera di papaInnocenzoIV relativa a una lite sorta tra il vescovo di S. Andrea di Scozia e lo stesso Mozzi che, trascinatasi ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] fece parte del gruppo di confratelli che accompagnò a Perugia l'abate di S. Galgano, ove doveva incontrarsi col papaInnocenzoIV, allora residente nella città umbra. Poco dopo fu inviato - lui di famiglia ghibellina - a Siena insieme col confratello ...
Leggi Tutto