FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] di Messina, come scrive per errore il Federici, ma di Mezzana, in diocesi di Piacenza, il 14 ott. 1245, quando il papaInnocenzoIV, suo zio paterno, gli affidò il difficile e delicato incarico di recarsi in Prussia per porre fine al conflitto tra il ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] . La sua competenza retorica lo segnalò forse proprio nell’ambito della Curia pontificia, visto che il 29 maggio 1254 papaInnocenzoIV concedeva a maestro «Symoni de Vercellis» in qualità di scriptor un beneficio, nonostante fosse privo degli ordini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] . Corner, Ecclesiae Torcellanae…, pp. 66, 110).
Divenuto cappellano papale, il 15 febbr. 1253 il G. fu elevato da papaInnocenzoIV al seggio patriarcale di Costantinopoli, su richiesta del doge e del Senato veneziani, essendosi resa vacante la sede ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] , a metà marzo del 1234, quest’ultimo scrisse a Sinigardi pregandolo di agevolare la ripresa del dialogo. Nel 1245 papaInnocenzoIV lo incaricò di trovare presso i prelati d’Oriente il denaro necessario a sostenere il patriarca latino di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] chiese e ottenne, insieme col padre, formale assoluzione dal papaInnocenzoIV nel 1252. Per il prestigio acquisito fra i seguaci di di pace fra le fazioni guelfa e ghibellina promossa da papa Niccolò III e portata a termine dal suo legato cardinale ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] super titulis Decretalium del cardinale Enrico da Susa, un liber Innocentii, quasi sicuramente una delle opere di papaInnocenzoIV, un Apparatus in librum sextum compilato dal cardinale Jean Lemoine, famoso canonista. Di Guido di Baisio, arcidiacono ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papaInnocenzoIV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] ai consiglieri dell'imperatore Federico II, che, dopo la sua morte, era passato al cardinale Ottobono in eredità da papaInnocenzoIV. A suggello di tale lascito, col medesimo documento il cardinale aveva affidato al F. il compito di istituire una ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] gratia et mandato", proprio quando maggiore era in città la tensione tra guelfi e ghibellini. Il 12 gennaio di quell'anno papaInnocenzoIV aveva preso sotto la sua protezione i guelfi di Cremona, ma qualche tempo dopo i loro capi furono costretti ad ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] di truppe toscane. Insieme col re fu catturato dai Bolognesi nel maggio 1249 a Fossalta.
Nella seconda metà del 1251 papaInnocenzoIV si adoperò presso i Bolognesi per la sua liberazione. Gli Eboli, infatti, nel frattempo avevano fatto la pace con ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] stesso prigioniero a Bologna. Per la sua liberazione si mosse papa Gregorio IX, promettendo in cambio ostaggi ai Bolognesi, forse iniziale "B"), sorella di Ottobuono Fieschi e nipote di papaInnocenzoIV; fu proprio grazie a quest'ultimo che il G. ...
Leggi Tutto