BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] curò la rielaborazione del Liber pontificalis che fu presentata a papaInnocenzo VIII il 20 dic. 1485 nell'edizione a stampa Introduction aux sources de l'histoire du culte chrétien, in Studi medievali, IV (1963), 2, pp. 440, 500, 545 ss., 559; F. ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] medicina e filosofia nel 1492, per concessione speciale di papaInnocenzo VIII. Anche suo nonno Abramo - con il quale -379r; P. O. Kristeller, Iter Italicum, ad Ind.; The Universal Yewish Encyclopedia, II,p. 51; Encyclopedia Judaica, IV, pp. 140 ss. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] aver vinto le molte perplessità di papaInnocenzo III, che lo riteneva troppo giovane III, pp. 176, 180, 187, 190, 193, 205 s., 210 s., 213 s., 231, 245, 254, 267; IV, pp. 271, 273, 275, 277, 280 s., 287, 290 s., 293, 296 ss., 304, 308, 312, 314, ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] con Carlo d'Angiò. P, possibile che InnocenzoIV, rientrando a Roma, si proponesse di evitare il pericolo di trattative dirette tra la città e Corrado IV. D'altronde, la presenza a Roma dei papa costituiva per il momento almeno, oltre al perpetuarsi ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] del Collegio degli anziani. Il 25 luglio 1356 l'imperatore Carlo IV - che probabilmente aveva conosciuto il C. nel suo viaggio di la Curia pontificia ad Avignone, per chiedere al papaInnocenzo VI di sciogliere la città da quei gravami economici ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] dal sovrano di presentare la chinea al papa. Innocenzo VIII però rifiutò di accettarla senza il versamento pp. 82, 97; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, IV, Napoli 1770, pp. 420 ss.; L. Giustiniani, Memorie storiche degli scrittori ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] dietro le quinte dell'azione politica. Ma il papaInnocenzo III fece di nuovo ricorso ai suoi servigi quando 2, Mediolani 1726, coll. 911 s.; Mon. Germ. Hist., Legum: sectio IV, Constitutiones et acta publica, I, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1893 ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di InnocenzoIV, nacque nel [...] antisabaudo. Di qui la necessità di appoggiarsi a Filippo IV. Riaccesisi poi i contrasti tra i Delfini di Grenoble della 1323 ad Avignone, dove si era recato a discutere con il papa Giovanni XXII forse progetti di crociate, forse altre questioni. Fu ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] Atti, che il 23 dic. 1356 era stato creato dal papaInnocenzo VI cardinale prete del titolo di S. Marco.
Si deve 61; J. Manni Ferranti, Compendio di storia sacra e politica di Ferrara, IV,Ferrara 1810, pp. 409 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] a favore dell'imperatore, atteggiandosi a pacificatore tra lui ed il papa. Nel maggio del 1247 era a Torino con l'imperatore che Morto Federico II, il conte di Savoia ricevette da InnocenzoIV l'intimazione di restituire alla Chiesa di Torino le terre ...
Leggi Tutto