LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] il matrimonio con Isolda) entrò in trattative con InnocenzoIV proponendo di separare il Regno di Sicilia dall'Impero, ma per l'intransigenza del papa ogni accordo fallì.
Corrado IV, giunto in Italia nel gennaio 1252, si propose immediatamente ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] si tenne però in segreto contatto con il Magnifico): Sisto IV, dopo aver intimato invano ai due fratelli di presentarsi gli Ascolani e poi capitano del neoeletto (settembre 1484) papaInnocenzo VIII nella guerra da questo promossa per riportare la ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] a Cosma Migliorati da Sulmona (poi divenuto papaInnocenzo VII), che ancora da studente vi insegnava , La France et le Grand Schisme d’Occident, III, Paris 1901, pp. 428, 541, IV, Paris 1902, pp. 88, 273; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei secoli XV ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] c. 1, D.XXIII; c. unumorarium: c. 3, D.XXV; c. si Papa: c. 6, D.XL); al centro dell'indagine vennero poi pubblicate nel primo volume delle Ispano a Uguccione da Pisa, da Enrico da Susa a InnocenzoIV, da Guido da Baisio ad Antonio da Budrio e Niccolò ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] e del vescovo di Savona Giovan Battista Cibo, futuro papaInnocenzo VIII. Andata in fumo l'opportunità romana, l dalla congiura dei Pazzi alla conseguente crisi dello Stato mediceo con Sisto IV e i suoi alleati (cfr. Historia, ed. Mannucci, Appendice, ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] Leone XIII.
L'abbazia basiliana di Grottaferrata era specialmente cara a papa Mastai Ferretti, che la visitò tre volte. Sotto la guida Manuele Noto, a s. Francesco, a s. Chiara, a InnocenzoIV, al Petrarca e al suo breviario, a Cristoforo Colombo, al ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] supporre le fonti, prevalentemente contenziosi su benefici tedeschi. Sotto Innocenzo VII fu incaricato di un viaggio in Germania (il di considerevoli somme da parte degli esecutori. Perciò papa Eugenio IV il 21 ott. 1432 nominò Johann Tiergart, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] .
Il mandato del legato apostolico, incaricato da papaInnocenzo VI di debellare gli autonomismi locali imperversanti nello stesso Luigi d'Angiò, che inviò all'Albornoz e a Carlo IV di Lussemburgo, giunto in Italia per essere incoronato imperatore, il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] e Aliani (cfr. la rubrica del settimo anno di pontificato, ora perduta, del registro di InnocenzoIV, a cura di E. Pasztor, p. 203). Lo stesso papa gli affidò nel 1254 l'amministrazione di tre castelli strategicamente importanti al confine tra lo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Ordine era il committente dell'opera); per la Tomba di papaInnocenzo XII Pignatelli (morto nel 1700) il Titi (1763, p , Capolavori ignorati del Vanvitelli e del Valle, in Per l'arte sacra, IV (1927), pp. 3-15; G. Biasotti, Benedetto XIV e il casino ...
Leggi Tutto