FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] Wahrmund sarebbe stata scritta nel corso del pontificato di InnocenzoIV, anche se lo stesso curatore non riesce a interpretare della città incaricati di compiere la riconciliazione con papa Benedetto XII. Sposato con Misina di Giovanni Pepoli ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] qualità di ambasciatore dei sovrani spagnoli; davanti al papaInnocenzo VIII tenne, il 18 sett. 1486, un'orazione L. Grant, in A Neo-Latin "heraldic" eclogue, in Manuscripta, IV (1960), pp. 151-163, con traduzione inglese (anche questo componimento ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] di Castel dei Britti, per la quale avevano fatto ricorso a papaInnocenzo Il che a sua volta aveva incaricato il cardinale Longino di definirla Sancti Benedicti, III, Venetiis 1758, pp. 251 s., 272 s.; IV, ibid. 1759, p. 311; G. B. Mittarelli, Ad ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] parte di Ottone IV e quando questi fu scomunicato dal pontefice nel novembre 1210, anche il G., al pari di altri feudatari toscani, fu coinvolto in tale sanzione ancora in vigore alla fine del 1213, come attesta una lettera di papaInnocenzo III al G ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] 1254 il F. rientrò a Capua al seguito del papa. In ottobre concesse in feudo al nobile Landolfo de nuova città di Marcianise?...,Caserta 1879, pp. 208 ss.; C. Rodenberg, InnocenzIV. und das Königreich Sicilien 1245-1254, Halle 1892, pp. 120 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] ripudiare le sue decisioni e, richiesto a sua volta un aiuto al papa, ne ottenne, il 22 settembre, quando era già stato liberato, una Dopo undici anni, il 13 giugno 1247, il successore InnocenzoIV indirizzava a G., allora e fino al 1251 inquisitore ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] diplomatiche a nome dei Conservatori di Orvieto e di papaInnocenzo VIII. Nel giugno 1487 era a Osimo, nelle 1977, pp. 272, 325; III, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1977, pp. 37 s.; IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. 1981, p. 26; XI, a cura di M.M. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] tra cui il fratello minore Gian Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato di Milano, ostacolò il progetto di un 25 nov. 1483, il doge scrisse l'anno dopo ad Innocenzo VIII, perché si adoperasse per garantire la fedeltà del F.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] .
Lo ritroviamo infatti, con il frate Vincenzo da Milano, destinatario di una lettera di InnocenzoIV, datata 11 giugno 1251, con la quale il papa - che aveva già incaricato il provinciale domenicano di Lombardia, Filippo Carisio, di mettergli a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] in Liguria era stato vescovo di Parma, ove presto fu raggiunto dal giovane Sinibaldo, il futuro InnocenzoIV, e da altri nipoti. Prima di esser papa, Sinibaldo aveva occupato a Parma la carica di arcidiacono, e a Parma aveva onorevolmente maritate ...
Leggi Tutto