ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] essi prestarono il loro aiuto al principe Boemondo IV di Antiochia-Tripoli contro alcuni feudatari ribelli. In , E., dopo aver occupato l'isola, avrebbe chiesto al papaInnocenzo III di nominarlo re di Creta. Il pontefice, inizialmente consenziente ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] pontifici. Nell'estate del 1198 il nuovo papaInnocenzo III lo pregò di accogliere nel monastero un 3156, 3470 ss., 3486, 3588, 4161; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI., a cura di G. Baaken, ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] - e Michele Conti, divenuto poi papaInnocenzo XIII. Gli furono invece avversari i cardinali 56 (Schelstrate al C. e a Magliabechi, 1687 e 1688); Magl. VIII,serie IV,tomo XII, f.24 (Schelstrate a Magliabechi circa il C., 1688). Napoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] veneziane Roberto Malatesta, vivamente richiesto dal papa Sisto IV preoccupato per la sicurezza della città. Quale Bembo e Alvise Bragadin, ambasciatore straordinario, presso il papaInnocenzo VIII da poco asceso al soglio pontificio.
Partito, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] re Cattolici in Italia per comporre la pace tra il papaInnocenzo VIII e la corte aragonese di Napoli, aveva soggiornato a en Espagne et au Portugal, in Histoire de l'art, a cura di A. Michel, IV, 2, Paris 1911, pp. 928 ss., A. L. Mayer, F. D., in ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] II del 3 ott. 1693, confermata il 25 genn. 1694 da papaInnocenzo XII.
Il Ciceri arrivò a Nanchino il 25 giugno 1696 e, 40; G. F. Gemelli Careri, Giro intorno al mondo, Venezia 1719, IV, pp. 51 s., 63; Marcellino da Civezza, Saggio di bibliogr. geogr ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] ; fu liberato sul finire del 1251, per intercessione di InnocenzoIV. Restò legato a Enzo anche in seguito e lo aiutò Pelavicino, il D., che non si era voluto piegare ai legati del papa, fu bandito da Cremona nell'aprile del 1267.
Nel maggio seguente ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] recarsi a Fano, come attesta una supplica indirizzata a papaInnocenzo VI, il 10 marzo 1358, per ottenere un'indulgenza , Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, III, Romae 1980, pp. 89 s.; IV, a cura di E. Panella, ibid. 1993, pp. 190 s.; E ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] B. ebbe una parte di ampio rilievo.
La morte del papa trovò i sedici cardinali presenti a Roma in quel momento profondamente del Mugello, Cino da Pistoia, Enrico da Susa ed InnocenzoIV.
La sua opera principale sembra essere un ampio commentario ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] di ventura avvantaggiatosi dall'aver servito papaInnocenzo VIII (un Cibo: genovese, o Oria, d'); F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova del secolo decimosesto, IV, Genova 1800, p. 98; N. Battilana, Genealogie delle famiglie genovesi, Genova ...
Leggi Tutto