FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] savi creato allorché la Repubblica decise di offrire aiuti al papaInnocenzo VI, minacciato in Avignone da bande mercenarie.
Nel 1361 Stato di Venezia, Commem., III, ff. 76 (82)r, 184 (190)v; IV, f. 126 (130)v; VI, f. 145 (146)r; Consiglio dei dieci. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] la personalità dell'E. poté esprimersi pienamente. Sollecitate e presto ottenute le bolle di vicariato da papaInnocenzo VI e l'investitura dall'imperatore Carlo IV (a nome suo e dei fratelli Ugo e Alberto), sua prima iniziativa politica fu quella di ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Raffaele Riario del quale era familiare, fu eletto da Sisto IV vescovo di Corone, sede vacante per la morte di Giovanni stessa Ancona per farvi applicare l'interdetto con cui il papaInnocenzo VIII l'aveva colpita per puffirla d'essersi posta sotto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] 14 giugno dell'anno successivo venne scomunicato da papaInnocenzo VII.
Rimasto al servizio di Ladislao, il , La France et le Grand Schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 523; IV, ibid. 1902, pp. 123, 135; A. Galieti, Il castello di Civita Lavinia, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] assegnazione del vicariato apostolico, che l'8 luglio 1355 papaInnocenzo VI conferì ai Malatesta su Pesaro, Rimini, Fano e ), con il proposito di perorare al cospetto dell'imperatore Carlo IV e del re Edoardo III la causa di Galeazzo contro Bernabò ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] consegnò nelle mani di G. il giuramento di vassallaggio a papaInnocenzo II per il suo Regno.
Il soggiorno di G. in sinodo a Gerona nel corso del quale il conte Raimondo Berengario IV di Barcellona donò ai templari la quinta parte del territorio ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] incaricato di recitare un'orazione funebre per il re di Spagna Filippo IV nel duomo di Palermo.
L'orazione, pronunciata il 12 febbr. derivò dalla decisa campagna, condotta nel 1680 da papaInnocenzo XI, contro gli eccessi della predicazione, accusata ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] . Rinunciò anche al vescovato di Ferentino, offertogli da papaInnocenzo IX, dato che, come scrisse, «i vescovadi discrete, di vivere, e di operare» (Memorie de’ viaggi, 1685, IV, 2, p. 319), lontano dai «piccioli affari, conforme appunto son hoggi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] nel 1221 dal cardinale Ugolino, vescovo di Ostia e futuro papa Gregorio IX, tra il Comune di Modena e la Chiesa conservato le prerogative.
Insieme con altri undici nuovi porporati di InnocenzoIV sottoscrisse invece, per la prima volta, a Lione, dov ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] concedeva loro anche l'onore ed il distretto. Questa iniziativa spiacque non poco a papaInnocenzo III, allora in lotta: con Ottone IV: il papa, dopo aver tentato inutilmente di cacciarli dai territori della contessa Matilde, fu poi costretto ...
Leggi Tutto