MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] morte di Federico II. Come si evince da un'epistola di InnocenzoIV, la scelta era caduta sul M. perché la sua fedeltà nuove limitazioni della libertà ecclesiastica e alla crescente diffidenza del papa verso i guelfi vincitori, fu a lui che si affidò ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] anche Ugo Rossi, anch'egli come il vescovo, nipote di InnocenzoIV. La divisione sul piano politico era ormai netta, anche se . Allora il Comune inviò due ambasciatori a Roma dal papa per ottenere la revoca della scomunica e presentare precise accuse ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Marzo-A. Romano, Roma 1983, ad Ind., sub voces Del Monte, Innocenzo e Giulio III; P. Sarpi, Ist. del Concilio Tridentino, a cura Paris 1909, p. 165; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa, Benevento 1925, ad Indicem;L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] romano.
Già nel 1356, infatti, gli inviati di papaInnocenzo VI diretti a Costantinopoli per un ennesimo tentativo di . L'appoggio dato dai Genovesi al principe usurpatore Andronico IV, da questo ricompensato con la cessione dell'isola di Tenedo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] carriera ecclesiastica: a quattro anni dalla nomina a vescovo, InnocenzoIV lo designò (1254) suo legato presso l'imperatore di 1256, dopo la conferma del mandato da parte del nuovo papa Alessandro IV, ma non portato a termine per l'immatura morte di ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] lionese (1274), e quando costui divenne papa, con il nome di Innocenzo V, fu chiamato a Roma a dirigere al., I, Paris 1884, lettera n. 184, 21 giugno 1295; Les registres de Nicolas IV, I, a cura di E. Langlois, Paris 1886, lettere nn. 243, 669, 670, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] una giurisdizione nobiliare a spese della Corona. Quando papaInnocenzo III, nel giugno 1208, promosse una nuova il G. avesse preso per un certo tempo le parti di Ottone IV.
Dopo un'interruzione piuttosto lunga, dall'aprile 1218 al febbraio 1220 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] non avvenne perché Carlo, nella fretta di raggiungere il papa, aveva anticipato il passaggio. Sul finire dell'anno il dottore senese, interessato a ottenere copie dei commenti di InnocenzoIV, di Bartolo, di Baldo. Tali copie dovevano essere ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] stessa imperatrice.
Liberato grazie all’intervento di papaInnocenzo III, fu reintegrato nel ruolo di 95, 98, 100, 128, 140, 141; J.F. Böhmer - G. Baaken, Regesta Imperii, IV/3, Köln-Wien 1972, ad ind.; J.-M. Martin, Les chartes de Troia, I, Bari ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] politica culturale dell'imperatore Ferdinando II. Sceso in guerra Cristiano IV re di Danimarca (1626), si resero più gravi i sottoscriverne i trattati, dovendo allinearsi al giudizio negativo di papaInnocenzo X e del nunzio Fabio Chigi - quanto dalla ...
Leggi Tutto