PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] la pace appena conclusa tra il Comune di Roma e il papa, dopo quella che sembra essere stata la più grave tra 1247 risale, invece, la conferma da parte del pontefice InnocenzoIV della rendita annua assegnatagli quasi trent’anni prima dal vescovo di ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] risulta aver stretto legami con la Curia pontificia. InnocenzoIV, infatti, il 17 novembre 1254 lo nominò e del ducato che erano scaduti.
Il rapporto di Paltanieri con il papa – uomo sospettoso e assai poco propenso a delegare la propria autorità ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] la candidatura del cardinale Odescalchi.
Questi, eletto papaInnocenzo XI, non nascose di aver disapprovato la politica Roma 1670, p. 3 G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium S. R. E., IV, Venetiis 1703, coll. 338-341; P. Visconti, Città e fam. nob. ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] ora non siamo tuttavia in grado di localizzare con precisione. PapaInnocenzo III, che conosceva il C. sin da quando era 1789, pp. 79 s.; E. Winkelmann, Jahrbücher Philipps von Schwaben und Ottos IV., I,Leipzig 1873, p. 35; II, ibid. 1878, pp. 19, 41 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] lo svolgersi dei rapporti fra Malatesta e S. Sede: papaInnocenzo VI, eletto nel 1352, portò a compimento, con l 1627, pp. 71-83; L. Tonini, Della storia civile e sacra riminese, IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1-2, Rimini 1880, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] del padre che, specie dopo l'intesa col papa, Innocenzo VIII, la esortava a bene sperare. La causa durante l'ingresso di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV (1917), pp. 455, 462, 554; Id., Studi sulla crisi ital. alla fine del ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] riportarlo in seno alla famiglia con l'appoggio del pontefice InnocenzoIV, da poco eletto, che era anch'egli parmense ed Partito tra il settembre e l'ottobre, a Lione era ricevuto dal papa il 1 nov. 1247; quindi iniziò, per tornare in patria, una ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] giugno del 1276 si era giunti, sotto l'egida di papaInnocenzo V, a un accordo di pace accettato anche dal re 1877), 2, pp. 99 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] che, eletto il papa, tornassero in carcere. Federico sperava forse che fosse eletto proprio Ottone. Quest’ultimo riuscì a partecipare sia al conclave da cui uscì eletto Celestino IV sia a quello che nel 1243 elesse InnocenzoIV.
Nella prima ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] un intervento pontificio. Con una bolla del 15 giugno 1472 Sisto IV ordinò al vescovo di ritirare il decreto con il quale aveva rese possibile un onorevole compromesso che poi il nuovo papaInnocenzo VIII finì per accettare: il C. fu trasferito dalla ...
Leggi Tutto