CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] quale persuase il Comune a offrire la città al papaInnocenzo VIII (26-28 ott. 1485). Contemporaneamente Ferrante Antonio Carafa e fu madre di Gian Pietro Carafa, il futuro papa Paolo IV.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquit. Italic. Medii ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] Comune di Rieti e cercava di catturare il nipote del papa, Mattia, per assicurare all'imperatore un pegno ùnportante per le soltanto una figlia di nome Costanza, alla quale nel 1254 InnocenzoIV confermò i feudi di Polizzi e di Golisano. Nel 1277- ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] partecipò. In verità il documento (una lettera informativa di papaInnocenzo II) che lo nomina per la prima volta è del N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 453-460; J. Mabillon, Annales Benedectini Ordinis, IV, Lucae 1739, p. V ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] merito. In tale occasione l'abate si appellò a papaInnocenzo III ottenendo l'annullamento dell'elezione; entrato quindi il pp. 368-413; Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, IV, coll. 409 s.; Bibliotheca sanctorum, II, coll. 434 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] avrebbero potuto salvarsi se non fossero ritornati all'obbedienza al papa e alla Chiesa di Roma.
La spiritualità di G. si erano recati di persona a Lione presso la Curia di InnocenzoIV, gli eremiti di G., con la bolla Religiosam vitam eligentibus ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Pinturicchio era impegnato ad affrescare in Vaticano nel palazzetto di Innocenzo VIII al Belvedere (quanto resta è opera di aiuti, da Federico III,di Enea Piccolomini alla presenza del papa Eugenio IV.
Oltre alla notevolissima pala con l'Assunta del ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] Spanyol, probabilmente nel 1476 (o nel 1478) quando il papa Sisto IV, con la Curia, era fuggito da Roma a causa all’età di 37 anni, nel settimo anno del pontificato di Innocenzo VIII, probabilmente prima del settembre 1491 visto che, nell’agosto di ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] così bene avviate, che durante i brevi pontificati di Innocenzo V, Adriano V e Giovanni XXI si arenarono completamente gli accordi presi con Rodolfo d'Asburgo. Tuttavia il papa Onorio IV rifiutò di ratificare le clausole del cosiddetto trattato di ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, legato di InnocenzoIV, prendeva sotto la protezione della S. Sede i frati di cardinale Guglielmo Fieschi comunicava che gli era stata affidata dal papa la protezione e la guida del nuovo Ordine.
Qualche ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] imperatore però lo rinviò insieme con il conte Enrico di Malta al papa per tentare di ricomporre il conflitto con la Chiesa di Roma. visse a Roma. Nel dicembre 1243 per incarico di InnocenzoIV assolse il conte Raimondo di Tolosa, che era intervenuto ...
Leggi Tutto