PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] . Rinunciò anche al vescovato di Ferentino, offertogli da papaInnocenzo IX, dato che, come scrisse, «i vescovadi discrete, di vivere, e di operare» (Memorie de’ viaggi, 1685, IV, 2, p. 319), lontano dai «piccioli affari, conforme appunto son hoggi ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] padovano.
L'opera maggiore del B. è la Lectura super Decretales Gregorii papae IX, conservata nel cod. I.B. 4., ff. 1-70 del Gregorio IX, anche i vari capitoli delle Decretali di InnocenzoIV, e alcune costituzioni di Gregorio IX, le quali ultime ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] Della Rovere (Infessura) lasciò la città, dove fece ritorno dopo qualche mese, quando, alla morte di Sisto IV, eletto papaInnocenzo VIII, creatura dei Della Rovere, la situazione tornò a favore dei Colonna. In quell'occasione ricevette la visita ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] l'amministrazione quale commendatario. Il 12 febbr. 1405 Innocenzo VII dichiarò il G. decaduto da abate di Nonantola il G. lo accompagnò.
La sua fedeltà alla Chiesa e al papa Eugenio IV ebbe infine un riconoscimento con la nomina il 23 marzo 1433 a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] 1261), auditore generale dell'Audientia sacri palatii, un organo creato da InnocenzoIV (1243-54). Il D. diventò in tal modo uno dei mesi e mezzo dopo la morte del titolare precedente, il papa intendeva prevenire le mosse di re Manfredi, visto che l' ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] era stato tenuto nascosto a causa della malattia del papa, Innocenzo XII, la cui morte, il 27 settembre, Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, app. II, p. 14; III, app. IV, p. 80; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] quest'ultima all'Impero: il 16 genn. 1212 papaInnocenzo III gli ordinò di trasferire al vescovo di Schiavi, La diocesi di Parma, Parma 1940, p. 238 n. 22; F. Bernini, InnocenzoIV e il suo parentado, in Nuova Riv. stor., XXIV (1940), pp. 181-184; A ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] suo patrono, il cardinale Giovanni Battista Pamphili (futuro papaInnocenzo X), prima di diventare uditore rotale e consultore ogni traccia di giansenismo; l'annosa causa matrimoniale tra Carlo IV duca di Lorena e Beatrice di Cusance, aperta fin dal ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] giudicato di Gallura. Accostandosi al papaInnocenzo III - anch'egli ansioso di Solmi, Un nuovo documento per la storia di Cagliari e dell'Arborea, in Arch. stor. sardo, IV (1908), pp. 201 s.; D. Scano, Serie cronol. dei giudici sardi, ibid., XXI ( ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] cadetto della famiglia capeggiato da Pierfrancesco. Nominato cavaliere da Sisto IV, morì nel 1476. In occasione della sua morte il il documento di attuazione di una deliberazione del papaInnocenzo VIII relativa ai beni dello stesso Giovanni Battista ...
Leggi Tutto