BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] prima i papi legittimi Bonifacio IX, Innocenzo VII e Gregoriò XII, e poi a farlo riammettere nella Curia del nuovo papa Martino V (eletto a Costanza l'11 il periodo corrispondente al pontificato di Eugenio IV (1431-1447), che egli seguì nei ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] in nome della sua città ad Innocenzo XII, egli fu invitato dal pontefice ad illustrare in un breve scritto destinato al papa, ed infatti a lui dedicato, le di Vittorio Alfieri scritta da esso, epoca IV, 1). Numerose furono le edizioni della Tebaide ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] e mantenne l'incarico sotto Innocenzo VIII e Alessandro VI. richiesta di dimissioni, e che il papa per ragioni che ci sfuggono fosse restio F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, IV, Roma 1901, pp. 577, 617; G. Fumagalli, Lexicon ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] . intraprese assai presto la carriera curiale sotto papa Paolo II che, dopo la morte del delle sue Conclusiones dinanzi a Innocenzo VIII (ibid., c. Cesare Caporali nei "Ragguagli" del Boccalini, in Volterra, IV (1949), pp. 11 s.; E. Garin, Alessandro ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] di rifiutare la nomina, ma tanto Innocenzo VIII, mosso probabilmente dall'intento fu rimosso dalla sua carica di ambasciatore presso il papa (lo sostituì Girolamo Donato) e dovette trascorrere nella dedica a Sisto IV della sua versione di Temistio ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] trasferì a Roma, dove almeno per qualche tempo godette del favore di Sisto IV e poi di Innocenzo VIII e della stima di alti prelati fra i quali Marco Barbo e edilizio condotta da Sisto IV e sulla munificenza con cui il papa promosse la ripresa della ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] del 1515 fu inviato dal papa presso il doge Loredan per avogadore. Frattanto otteneva da Innocenzo Sinibaldo da Pesaro la commenda 1741, pp. 230 s.; G. Tiraboschi, Storia d. letterat. ital., IV, Milano 1833, pp. 229 s.; L. A. Ferrai, Il processo di ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] cui alti prelati tedeschi (a Colonia) e inglesi, papa Gregorio IX e re Luigi IX di Francia. Dopo il carme in forma di dibattito tra Innocenzo III e i romani, che di-scutono corona imperiale tra Federico e Ottone IV di Brunswick (R 21). Numerosi sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] forse nel 1409 dedicandola a papa Alessandro V. Dalla prefazione di metà del secolo, nella Roma di Sisto IV, come nella Firenze medicea e nel Regno nomina a Patriarca d'Aquileia da parte di Innocenzo VIII, scrisse la sua opera filologicamente più ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] doveva tenere rapporti frequenti con il papa e con il cardinale Santori. era stato in buoni rapporti con Paolo IV e il cardinal Pole, e aveva parlando dei possibili candidati al papato dopo la morte di Innocenzo IX, L. RANKE, op. cit., p. 551, ...
Leggi Tutto